PIAZZA ARMERINA. V CONVEGNO DELLA DIVINA MISERICORDIA
Sabato 10 e Domenica 11 Maggio sarà celebrato il V Convegno della Divina Misericordia.
L’evento, organizzato dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’Evangelizzazione, dalla diocesi di Piazza Armerina, dal Comitato mondiale Congressi della Divina Misericordia, dal Movimento Fraternità Apostolica della Divina Misericordia e dalla Piccola Casa della Misericordia di Gela, avrà inizio alle 18.45 di Sabato presso la Parrocchia B.V. del Monte Carmelo con la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Jan Machniak, Rettore dell’Accademia internazionale della Divina Misericordia di Cracovia. Dopo la processione “Aux flambeaux” che condurrà i fedeli in piazza Roma presso il monumento di San Giovanni Paolo II, alle 20.30 si terrà il Concerto “Non abbiate paura” eseguito dalla Corale Polifonica “Perfetta Letizia”.
Domenia 11, all’Auditorium consorzio Asl di Gela, alle ore 10 si terrà una Conferenza. Mons. Jan Machniak, Rettore dell’Accademia internazionale della Divina Misericordia di Cracovia, interverrà su “La Dives in Misericordia, icona del magistero di Giovanni Paolo II”, mentre il Vescovo di Piazza Armerina, mons Rosario Gisana approfondirà: “Nell’amore non c’è timore, al contrario l’amore perfetto scaccia il timore”.
Le attività della mattina si concluderanno con un momento mariano che coinvolgerà i giovani e i bambini.
Nel Pomeriggio alle ore 15 Don Pasqualino Di Dio, assistente spirituale del Movimento “Fraternità Apostolica della Divina Misericordia” presiederà l’Adorazione Eucaristica. Alle 16.30 il conduttore televisivo Salvo La Rosa, il Rettore del Santuario della Divina Misericordia di Caserta, don Primo Poggi, e padre Francesco Rizzi, Fondatore dell’Associazione Apostoli della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace, offriranno ai presenti le proprie testimonianze di vita.
Infine alle 18.30 il Cardinale Paul Poupard, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, presiederà la solenne Concelebrazione Eucaristica.
Per informazioni è possibile telefonare al 3663121670 oppure al 3477463649
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi