CEFALÙ. LA POLITICA COME REALIZZAZIONE DEL BENE COMUNE
“Nella comunità politica, tutti sono chiamati, soprattutto quelli che si dedicano all’attività politica come sfera specifica di azione, a tendere e collaborare stabilmente per la realizzazione del bene comune prima che dei beni particolari: individuali o di gruppo che siano”: con queste parole mons. Giovanni Silvestri, docente di filosofia, anticipa la relazione che pronuncerà domani 20 Marzo durante il quinto incontro della seconda annualità del Laboratorio di Formazione socio-politica, organizzato dall’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro della diocesi di Cefalù.
“La mia relazione – dice Silvestri, che approfndirà il tema “La politica come realizzazione del bene comune – focalizzerà il fine proprio della “politica”. Nel senso generale, tale fine potrà essere ottenuto attraverso la dinamica realizzazione, da parte di tutti e di ognuno, del “bene comune” da intendere come bene unico e integrale della comunità politica in quanto tale. Nel senso più specifico, tale
finalità dovrà essere perseguita da quanti, eletti e/o designati dalla comunità, sono chiamati ad orientare, organizzare, normare concretamente la vita economica, culturale, sociale, politica, religiosa, ecc. della stessa comunità statale”.
L’incontro, al quale parteciperà don Calogero Falcone, direttore dell’ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro, si terrà a partire dalle 17.30 nella sala della Comunità di Betania, presso la Parrocchia Sant’Agata alla Kalura, a Cefalù.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi