MONREALE. IL COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA A DIECI ANNI DALLA PUBBLICAZIONE
La Chiesa cammina insieme a tutta l’umanità lungo le strade della storia. Essa vive nel mondo e, pur non essendo del mondo (cfr. Gv 17, 14-16), è chiamata a servirlo seguendo la propria intima vocazione. Un simile atteggiamento — riscontrabile anche nel presente documento — è sostenuto dalla profonda convinzione che è importante per il mondo riconoscere la Chiesa quale realtà e fermento della storia, così come per la Chiesa non ignorare quanto essa abbia ricevuto dalla storia e dall’evoluzione del genere umano. Il Concilio Vaticano II ha voluto dare un’eloquente dimostrazione della solidarietà, del rispetto e dell’amore nei riguardi della famiglia umana, instaurando con essa un dialogo su tanti problemi, « portando la luce che trae dal Vangelo e mettendo a disposizione del genere umano le energie di salvezza che la Chiesa, sotto la guida dello Spirito Santo, riceve dal suo Fondatore. Si tratta di salvare la persona dell’uomo e di edificare la società umana ». Così si legge nel Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, testo pubblicato il 25 Ottobre del 2004 dal Pontificio Consiglio della giustizia e della pace.
L’opera sarà oggetto di riflessione il 21 marzo alle 16.30 presso il Palazzo Arcivescovile di Monreale. In particolare, sarà il Cardinale Renato Raffaele, Prefetto emerito del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, su invito dell’Arcivescovo, Mons Michele Pennisi, ad approfondire il tema. Interverrà anche mons. Adriano Vincenzi, Presidente della Fondazione G. Toniolo di Verona
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi