“Accoglienza e integrazione multiculturale. Aspetti psicologici e strategie educative” è il tema che, per questa ulteriore tappa della Cattedra di dialogo tra le culture, sarà approfondito venerdì 8 Novembre. Ad intervenire la dott.ssa Concetta Fioravante, psicologa e psicoterapeuta esperta in ambito interculturale.
“Dopo aver chiarito i fondamenti del dialogo, ovvero la verità e il mistero dell’alterità esaminati nelle prime due lezioni, dopo aver approfondito le radici ebraiche dei concetti di giustizia e di solidarietà con la terza, ed aver attraversato il pensiero di grandi filosofi contemporanei sul tema delle relazioni fraterne, si affrontano adesso – si legge nel comunicato – tali temi da una prospettiva psicologica. La nuova situazione delle classi multiculturali pone, infatti, una serie di interrogativi rispetto ai modelli psicopedagogici sinora utilizzati per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri. L’idea è che, nella fase attuale in cui i fenomeni migratori si stanno stabilizzando e una parte degli alunni stranieri è nata in Italia, un approccio basato solo sull’insegnamento della lingua o sulla conoscenza delle altre culture non sia più sufficiente. Occorre sperimentare nelle classi nuovi approcci che vadano ad incidere sulla “relazione e sul senso di appartenenza al gruppo”, “abbattendo pregiudizi e conflitti e promuovendo la condivisione di obiettivi e schemi comuni”.
La Cattedra “Dialogo tra le culture” di Ragusa, inoltre, inaugura giovedì 7 NOVEMBRE alle ore 16.00, presso il Fondo Antico della Biblioteca del Seminario (Via Roma 109 – Ragusa), il corso di aggiornamento rivolto ai professionisti dell’Ordine Forense della Provincia di Ragusa dal titolo “Il diritto e il fattore culturale: problematiche e risvolti”, con la lezione tenuta dal dott. Vincenzo Saito, giudice del Tribunale di Ragusa, sul tema “I ricongiungimenti familiari dei cittadini extracomunitari”.
Per ulteriori informazioni: www.dialogotraculture.it, info@dialogotraculture.it.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi