ACIREALE. “IL RISPETTO DI SE’”: VI FESTA DELLA LEGALITA’
L’Ufficio di Pastorale sociale della Diocesi di Acireale, le associazioni Libera e Liberacittadinanza, e il coordinamento per la legalità dei professori referenti degli istituti di scuola superiore turistico, geometra, socio-psico-pedagogico, industriale e liceo classico di Acireale, hanno organizzato la 6a Festa della Legalità che si svolgerà oggi, mercoledì 24 Aprile, alle ore 9.00, in Piazza Duomo.
Il tema centrale che è stato sviluppato durante quest’anno scolastico è “Il rispetto di sé”.
La manifestazione è frutto di una serie di incontri e approfondimenti compiuti dagli studenti insieme ai docenti referenti del progetto. La Festa si svolge a conclusione di un percorso formativo e ha come finalità quella di rendere partecipe la società civile acese del lavoro e delle riflessioni che gli alunni hanno realizzato attraverso messaggi, slogan e spettacoli che vengono condivisi all’aperto in Piazza Duomo.
Durante la manifestazione si effettuerà una raccolta da destinare ad iniziative di solidarietà.
L’appuntamento si svolgerà in piazza Duomo, ad Acireale, a partire dalle ore 9. [01]
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Agrigento, Caltanissetta, Nicosia e Piazza Armerina)
16 marzo, 202510:00 - 13:00 Istituto Cristo Re, Congregazione Dei Padri Rogazionisti, Viale Principe Umberto, 89, 98122 Messina ME, Italia
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Acireale, Catania, Caltagirone, Messina, Siracusa, Ragusa, Noto, Patti)
23 marzo, 202510:00 - 13:00 Seminario Vescovile Di Trapani, Via Cosenza, 190, 91016 Casa Santa TP, Italia
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Monreale, Palermo, Cefalù, Piana degli Albanesi, Mazara del Vallo, Trapani)
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi