Il Seminario vescovile diocesano, in collaborazione con la sezione di Acireale del Centro Sportivo Italiano, la Caritas diocesana e con il patrocinio del Città di Acireale organizzano per oggi, venerdì 26 Aprile, la II edizione dell’iniziativa “Una Rete per la Caritas”, volta al sostegno del fondo di solidarietà per famiglie in estrema povertà.
La manifestazione si articolerà in diversi momenti. Un incontro con don Alessio Albertini, sacerdote impegnato nel mondo dello sport e consulente spirituale nazionale del Centro sportivo italiano, nonché fratello dell’ex centrocampista del Milan Demetrio Albertini, che si terrà alle ore 11.30 presso il Salone del Liceo classico “Gulli e Pennisi” di Acireale. Si inviteranno i giovani studenti a riflettere sui temi della solidarietà come servizio, come testimonianza, come rete attiva impegnata ad aiutare il prossimo.
Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle 18.00, avrà luogo un convegno per i consulenti ecclesiastici delle diocesi di Sicilia presso il Seminario vescovile di Acireale dal titolo “Il ruolo del Consulente ecclesiastico nel CSI tra passato e presente:quali prospettive per la pastorale del domani?”, nel quale interverranno Vito Corrado Di Lorenzo e Salvatore Maria Russo, Presidenti regionali del CSI, don Alessio Albertini, don Tony Adragna, Consulente ecclesiastico per la regione siciliana e il Vicario Generale di Acireale mons. Guglielmo Giombanco.
Alle ore 18.30, presso il Palazzetto dello Sport “Arturo Volcan”, in Corso Italia, con ingresso gratuito, si disputerà il triangolare di calcio a 5 tra una squadra di alunni e docenti del Liceo classico, una squadra di giovani Seminaristi e una rappresentativa dell’equipe della Pastorale giovanile della Diocesi.
“L’intento dell’iniziativa è quello di creare una “rete” di collaborazione tra soggetti istituzionali e non – si legge nella nota di presentazione all’appuntamento -, al fine di promuovere la cultura della solidarietà e di educare i giovani a significativi gesti di sostegno che non si limitano a una semplice carità monetaria, e far sì che la solidarietà diventi un valore imprescindibile, uno stile di vita su cui si deve basare la nostra società moderna”.
Durante la manifestazione ci sarà una raccolta per incrementare il fondo di solidarietà della Caritas e sarà premiata la classe che ha realizzato lo spot vincitore del concorso “Lo sport fa bene, fai il bene con lo sport”, che nei prossimi giorni verrà trasmesso nelle reti televisive locali. [01]
di Alfonso Cacciatore
Dalla pietà del popolo e precipuamente da quella del popolo aragonese muove questa ricerca a carattere storico-teologico che cerca di rinvenire nei luoghi, nell’economia, nelle sonorità, nei riti e financo negli usi c...
di Salvo Di Salvo
Una riflessione che ci riporta alle parole di papa Francesco pronunciate nel 2014 durante la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. In quell’occasione il Santo Padre esortava quanti si occupavano a vario t...
Condividi