PIAZZA ARMERINA. “VIDERO E CREDETTERO: LA BELLEZZA E LA GIOIA DI ESSERE CRISTIANI”
Si apre oggi, mercoledì 10 Aprile, la mostra dal titolo “Videro e cedettero”, che si svolge a Piazza Armerina fino al 23 Aprile prossimo. Si tratta di una mostra didattica itinerante che già è stata esposta in oltre sessanta città italiane e in Spagna. Promossa con il patrocinio del Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI, dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali e del Pontificio consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e realizzata da Itaca è in continuità con altre analoghe mostre realizzate in oltre 300 città italiane fra cui Piazza Armerina, che hanno messo in evidenza come tale strumento costituisca una modalità molto efficace di una diffusa “alfabetizzazione” sui temi centrali della fede e della vita cristiana attraverso la “via pulchritudinis” e di “comunione ecclesiale”.
La mostra intende essere uno strumento che, attraverso l’arte, vuole aiutare a riscoprire la fede ea testimoniarla. “L’evento, infatti, non consiste in una pura esposizione di pannelli, ma ha nelle guide il suo fattore decisivo – ha voluto evidenziare nel suo intervento di presentazione mons. Michele Pennisi, amministratore diocesano di Piazza Armerina -. Questa mostra vuole manifestare e comunicare la bellezza della fede attraverso l’incontro che tante persone di cui ci parla il Vangelo hanno fatto con Gesù Cristo”. “Videro e credettero” è accompagnata da un volume, edito da Itaca e da Libreria Editrice Vaticana, che contiene contributi diEugenio Dal Pane ed Andrea Bellanti con una introduzione di mons. Rino Fisichella e i discorsi e le omelie di Benedetto XVI sulla fede”.
La mostra è aperta anche a studenti, ragazzi e giovani delle parrocchie, credenti adulti e persone alla ricerca della fede, tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 12.30, e dalle 15.30 alle 18.30. Sono previste visite guidate nei giorni e negli orari di apertura. L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni e prenotazioni di visite guidate è possibile chiamare i numeri 0935/680113, oppure 338/4421894 , o scrivere all’indirizzo mail beniculturali@diocesiarmerina.it. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi