RAGUSA. DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA: “UN MAGISTERO DI SPERANZA”
Si conclude oggi, sabato 2 marzo, il corso di alta formazione “Dottrina sociale della Chiesa: un magistero di speranza”, organizzato dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del Lavoro, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, iniziato nel gennaio del 2012. Nel dettaglio i lavori di questo ultimo incontro prevedono, alle ore 9.30, l’introduzione al meeting a cura di Renato Meli, direttore dell’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Ragusa. Dalle 10 alle 11.30 si svolgeranno i workshop interattivi di differenti sessioni tematiche: “Dottrina sociale, la grande assente!”, “Conoscere, condividere, comunicare: il progetto della rete e degli operatori di pastorale sociale”, “Dalla cultura della conoscenza alla cultura della progettualità sociale: relazioni, progetti e strumenti per operare”. A mezzogiorno e alle 15 sono previste le relazioni di don Walter Magnoni, direttore della Pastorale sociale e del Lavoro della Diocesi di Milano, su “La Dottrina Sociale della Chiesa per ricostruire il tessuto connettivo della società” e su “La cassetta degli attrezzi: risorse, strumenti ed attività della pastorale sociale”. La direzione scientifica del corso è stata affidata ad Evandro Botto, direttore del Centro d’Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’evento odierno è riservato ai componenti l’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Ragusa, ai componenti la Rete degli operatori di Pastorale sociale ed a coloro che hanno ricevuto l’invito da parte dell’Ufficio suddetto poiché segnalati dalle parrocchie e dai vicariati della diocesi o dagli Enti/Associazioni di appartenenza”. [01]
27 gennaio, 202315:00 - 28 gennaio, 202313:00 Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia
27 gennaio, 202315:00 - 28 gennaio, 202313:00 Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia
Ponzio Pilato rimane un personaggio della storia antica ancor oggi tra i più famosi e, al contempo, enigmatici. La ricerca di cui, a suo riguardo, si dà conto in questo libro non è però di tenore solamente storico. Non ci si vuole qui mettere sulle tr...
La sfida della complessità sta provocando anche la comunità cristiana, dalla professione di fede alle sue forme rituali, dal teologare alle prassi pastorali, in una irreversibile tensione sinodale. Il presente volume, opera di ricerca dei liturgisti del...