MAZARA DEL VALLO. FORUM CATECHISTICO: TERZA EDIZIONE
Si conclude con il 3° Forum, che avrà luogo a Mazara del Vallo, lunedì 18 e martedì 19 giugno, il percorso annuale di formazione catechistica diocesano. “Non si tratta di un convegno, con relatori e conferenze – spiega don Pino Alcamo, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano – ma di un’occasione per promuovere la corresponsabilità dei diversi gruppi parrocchiali di catechisti”. Questo terzo Forum si propone di provocare una verifica e una riflessione ampia ed articolata: “con il cineforum si vuole aiutare a leggere la complessa, ma qualche volta anche sterile, vita delle nostre parrocchie – continua don Alcamo – con la celebrazione liturgica, attraverso i segni e i simboli della Iniziazione Cristiana, abilitare a collocare la catechesi dentro la dinamica liturgica; con lo studio del rituale Rica, del Direttorio diocesano e i successivi laboratori cogliere le opportunità che la Chiesa ci offre per un annuncio gioioso e credibile”. Intanto in Diocesi è stato costituito un gruppo di riflessione e di sperimentazione, formato da catechisti di diverse parrocchie, che simbolicamente è stato denominato “Locomotiva”, perché ha maturato la responsabilità di trainare i gruppi più pigri o quelli meno preparati, per una catechesi che non sia in funzione del “sacramentificio”, ma della vita cristiana. In un processo di formazione graduale e progressivo, aperto a tutti, è stato elaborato un Direttorio sulla Iniziazione Cristiana degli Adulti, che definisce i tempi, i luoghi e i metodi per l’accoglienza dei nuovi cristiani; il Vescovo, poi, ha costituito, dentro la struttura dell’Ufficio catechistico diocesano, il settore sulla Iniziazione Cristiana degli adulti, perché i parroci e i catechisti possano avere un punto di riferimento per l’accoglienza e l’accompagnamento di tutti coloro che desiderano diventare cristiani. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi