NICOSIA. PRESBITERI E DIACONI: “GAREGGIATE NELLO STIMARVI A VICENDA”
E’ un invito all’unità, alla comunione, alla stima e all’attenzione reciproca, la lettera che il Vescovo, Mons. Salvatore Muratore, ha scritto ai presbiteri e ai diaconi della Diocesi in occasione della Quaresima. Si tratta della prima lettera che il Pastore dedica esclusivamente ai suoi confratelli nel sacerdozio e ai suoi collaboratori. Sollecitato in maniera particolare dal messaggio del Papa per la Quaresima, Mons. Muratore ha voluto mettere insieme l’invito di Paolo nella lettera ai Romani (12,10): “Amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda”, e la parola della lettera agli Ebrei (10,24) scelta da Benedetto XVI come titolo della sua esortazione: “Prestiamo attenzione gli uni agli altri, per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone”.
La lettera, presentata ufficialmente oggi, 22 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, è intrisa di stima, attenzione e affetto di un Pastore che è padre e fratello maggiore e che sogna per questa Chiesa un percorso rinnovato e autentico che parte proprio dalla comunione di chi è chiamato a servire la porzione del popolo di Dio della Diocesi di Nicosia. La lettera, dal titolo “Gareggiate nello stimarvi a vicenda”, si compone di sette brevi capitoli, che esortano a vivere la ministerialità come segno di perfetta unità, che nasce dalla cura e dall’attenzione reciproca, dalla crescita spirituale e umana, dalla correzione fraterna, dall’aiuto vicendevole, dal supermento dell’individualismo e dell’indifferenza. La lettera si chiude con l’esortazione del Vescovo a non perdere mai il respiro del popolo di Dio e a vivere il proprio servizio sacerdotale non come monopolio assoluto dell’azione pastorale ma come capacità di stimolare, coinvolgere e suscitare la partecipazione dei fedeli . “ La Chiesa non siamo noi, – sottolinea Mons. Muratore – questo lo sappiamo. La Chiesa è l’insieme del popolo dove noi abbiamo un compito di servizio e di guida. I laici, uomini e donne, sono ricchezza e risorsa, tessere decisive, colori importanti del mosaico che compone la Chiesa. Non sono esecutori ma compartecipi e corresponsabili del cammino comune”. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi