TRAPANI. ARCHIVIO STORICO: INAUGURAZIONE NUOVA SEDE
Oggi, venerdì 23 dicembre, il vescovo di Trapani Francesco Micciché inaugurerà la nuova sede dell’Archivio storico diocesano. E’ stato completato, infatti, il trasloco del complesso documentario che costituisce l’Archivio storico diocesano di Trapani che ha consentito il trasferimento della documentazione, originariamente collocata presso i locali del piano terra della Curia Vescovile, in una sede più ampia sita al secondo piano del Palazzo Vescovile e maggiormente idonea alle esigenze proprie della custodia, conservazione e fruizione della memoria richieste da un fondo documentario di tale importanza e valore per la storia della provincia di Trapani. La nuova sede dell’archivio dispone di 18 postazioni di studio (di cui due per diversamente abili), scaffalatura per un totale di 400 metri lineari, tre postazioni internet e impianto wi-fi per tutta la sala lettura. L’inaugurazione sarà preceduta da un intervento del dott. Aldo Sparti, soprintendente archivistico per la Sicilia presso il Salone dei vescovi, all’interno del Palazzo vescovile, alle 17. Subito dopo la preghiera di benedizione e l’inaugurazione dei nuovi locali al secondo piano con una esposizione di documenti e pergamene antiche. L’inaugurazione della nuova sede conclude la prima tappa di un progetto di riordino portato avanti in questi anni in sinergia con la Provincia regionale di Trapani, il Ministero per i beni e le attività Culturali – Soprintendenza Archivistica per la Sicilia e la Cei. L’archivio storico della Diocesi di Trapani sarà riaperto al pubblico a partire dal prossimo 10 Gennaio 2012 e il materiale finora riordinato sarà fruibile e consultabile il martedì , giovedì , venerdì dalle 9 alle 12.30 e il mercoledì dalle 15 alle 17 previa comunicazione. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi