TRAPANI. “L’ASCESA AL CALVARIO”: QUATTRO SECOLI DI STORIA IN MOSTRA
Ancora una volta il Polo Espositivo di Sant’Agostino del Museo diocesano di Trapani sarà protagonista di un nuovo evento artistico: i consoli che curano il gruppo “L’ascesa al Calvario” affidato al Popolo, infatti, celebreranno i loro quattrocento anni di partecipazione alla processione del Venerdì santo con una mostra e una serie di convegni che si terranno nella sede espositiva del Museo diocesano. L’appuntamento segue la mostra e la pubblicazione del catalogo “Legno, tela e colla” dedicata a questa speciale forma artistica che nei secoli ha reso le botteghe artigiane trapanesi famose in tutto il Mediterraneo per la produzione di capolavori unici come i Sacri Gruppi dei Misteri. Il capo console Vito Dolce ha ottenuto dal Vescovo il permesso di trasferire il gruppo “L’ascesa al Calvario” presso la Chiesa di S. Agostino, ove saranno esposti anche gli oggetti che lo ornano: argenti, ex voto, medaglie. L’Archivio di Stato ha consentito di esporre anche l’atto di affidamento. La mostra, che ha per titolo “Quattro secoli di storia: argenti, atto di affidamento ed ex voto” sarà inaugurata oggi, martedì 6 Dicembre, alle 18, a Sant’Agostino. Interverranno il vescovo Francesco Micciché, il capo-console del gruppo del “popolo” Vito Dolce, la direttrice del Museo diocesano Annamaria Precopi Lombardo e Luigi Biondo della Soprintendenza ai Beni culturali. La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30. Sabato dalle 21 alle 24. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi