PALERMO. BEATO GIOVANNI LICCIO: CONCLUSIONE DELL’ANNO GIUBILARE
Una serie di celebrazioni sono state organizzate, a Caccamo, a conclusione dell’Anno Giubilare 2011 in onore del Beato Giovanni Liccio. Sabato 5 novembre nella Chiesa di S. Maria degli Angeli a Caccamo il Generale dei Domenicani, padre Bruno Cadoré, ha benedetto la lapide commemorativa. Domenica 6 novembre, la celebrazione eucaristica con mons. Vincenzo Manzella, vescovo di Cefalù, mentre lunedì a presiedere la messa, alla quale hanno partecipato le famiglie che hanno battezzato i loro bambini nell’anno, è stato mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone. Ieri, martedì 8 novembre, la giornata è stata dedicata agli ammalati e ai sofferenti. Oggi, mercoledì 9 novembre, il momento di preghiera riunirà i fanciulli di prima comunione e le loro famiglie, mentre domani, giovedì 10, una giornata dedicata all’amore sponsale, con gli sposi che celebrano il 1° – 10°- 25°- 40° – 50°- 60°di matrimonio. Presiede don Francesco Anfuso, parroco a Termini Imerese. Fino ad arrivare a lunedì 14, giorno in cui si celebra la solennità del beato Giovanni Liccio, le giornate di riflessione e preghiera coinvolgeranno gruppi, movimenti e associazioni. Sabato 12 novembre, la concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Paolo Romeo, arcivescovo metropolita di Palermo, sancirà la presa di possesso canonico del nuovo parroco della Madrice don Giuseppe Calderone. Lunedì 14 novembre, alle 18, la Memoria del transito del Beato Giovanni e Concelebrazione Eucaristica presieduta da mons. Carmelo Cuttitta, vescovo Ausiliare di Palermo, e Benedizione Papale di chiusura dell’Anno Giubilare. Seguirà la Solenne Processione dell’urna e del simulacro del Beato Giovanni Liccio per le vie della città. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi