PALERMO. SETTIMANA SOCIALE: “UN CAMMINO CHE PARTE DAL SUD”
“Le difficoltà che sta incontrando il Sud sono sempre più evidenti e preoccupanti, certo, ma c’è anche chi propone un diverso approccio e un tono costruttivo”. Con queste parole che vogliono evidenziare “la scia di speranza” è stato annunciato il seminario organizzato a Palermo dal Comitato per le Settimane Sociali dei Cattolici Italiani e dal Comitato diocesano per la 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Il tema dell’incontro è “Un’agenda per l’Italia. Un cammino che parte dal Sud”. A guidare la riflessione sarà Luca Diotallevi, docente di Sociologia all’Università di Roma Tre e vice-Presidente del Comitato Nazionale per la 46ª Settimana Sociale. Alla presenza del cardinale Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, introdurrà i lavori Giuseppe Verde, del Comitato diocesano per la 46ª Settimana Sociale, che sarà anche moderatore del Seminario. I saluti iniziali saranno di Francesco Cascio, presidente dell’Ars, e Giuseppe Notarstefano, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro dell’arcidiocesi di Palermo. Già programmati gli interventi di: Salvatore Taormina, del Comitato diocesano per la 46ª Settimana Sociale; Fabio Mazzocchio, direttore dell’Istituto “Vittorio Bachelet” di Roma; p. Gianfranco Matarazzo, direttore dell’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”. Il seminario si svolgerà oggi, giovedì 19 maggio 2011, alle 16.30, nella Sala gialla dell’Assemblea regionale siciliana, in Piazza del Parlamento, 1 a Palermo. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi