CALTANISSETTA.CONVENZIONE CON L’ARCIDIOCESI ORTODOSSA D’ITALIA E MALTA
Oggi, martedì 17 maggio, alle 10, nella Curia vescovile di Caltanissetta verrà firmata una convenzione tra la Diocesi di Caltanissetta e la Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta, nelle persone di mons. Mario Russotto e il Metropolita Gennadios, (Tsambikos) Zervòs, Arcivescovo Ortodosso di Italia e Malta. Il documento stabilisce la concessione in comodato d’uso per dieci anni della Rettoria San Francesco di Paola, detta anche San Calogero, sita in Caltanissetta in via Re d’Italia, che sarà direttamente gestita dalla Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta. La convenzione è un segno concreto di apertura della Diocesi nissena verso gli immigrati provenienti dall’est europeo e dalla Romania in particolare. La Diocesi, nella persona del Vescovo pro-tempore, intende così venire incontro alle necessità di religione, di culto e pastorale delle tante persone ortodosse, che ormai numerose stabilmente risiedono nel nostro territorio e che hanno bisogno di un luogo di culto, incontro e preghiera, nella sicura speranza che la presenza del clero ortodosso nell’ambito del territorio della Diocesi porterà sicuri benefici nello sviluppo del dialogo tra le due Chiese. [01]
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi