Avrà luogo oggi, sabato 12 marzo, a partire dalle 9.30, in piazza Santo Sepolcro a Bagheria, la cerimonia di inaugurazione del busto raffigurante il cardinale Salvatore Pappalardo. La cerimonia avverrà alla presenza dell’Arcivescovo di Palermo, il cardinale Paolo Romeo. Il sindaco Biagio Sciortino, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose (tra cui don Piero Magro, già segretario particolare del cardinale), e alle rappresentanze di tutte le scuole bagheresi, accoglierà per l’occasione il presule che benedirà l’opera realizzata dall’artista Nino Parlagreco. L’iniziativa di realizzare un busto raffigurante il cardinale Pappalardo è stata dell’associazione culturale per la difesa della storia e dei beni artistici e monumentali di Caccamo, fondata da Giorgio Castelli. Nel corso della cerimonia previsti gli interventi del sindaco, dell’arciprete don Giovanni La Mendola, del critico d’arte Piero Longo e dello storico della chiesa don Francesco Michele Stabile. L’opera dell’artista Parlagreco è cesellata in plastilina, quindi ricalcata in gesso e fusa in bronzo tramite il procedimento cosiddetto a cera persa, che meglio si presta a ripetere i minuziosi tratti somatici intagliati e modellati dall’artista. Ne risulta un prodotto imponente eppure snello nelle forme, caratterizzato dalla solennità della figura, senza rinunciare ad un atteggiamento pastorale che traspare dalle pieghe del volto e che ben si adatta al carattere del cardinale Pappalardo così come lo ricordano i fedeli e lo tramanda la storiografia più recente. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi