Viene celebrata ogni anno l’11 febbraio, memoria liturgica delle Apparizioni mariane a Lourdes, la giornata mondiale del malato che costituisce l’occasione principale per esortare la comunità a un più generoso slancio apostolico al servizio dei malati e di quanti se ne prendono cura. Il tema della XIX Giornata mondiale del malato è “Dalle sue piaghe siete stati guariti” e s’inquadra nel percorso triennale di programmazione pastorale “Educare alla vita nella fragilità. Sfida e profezia per la pastorale della salute”, sulla base degli Orientamenti pastorali Cei per il prossimo decennio “Educare alla vita buona del Vangelo”. Mentre la celebrazione a carattere mondiale avrà luogo a Roma, a livello diocesano, la ricorrenza sarà celebrata a Caltagirone l’11 febbraio alle ore 11, nell’ospedale “Gravina”, con una S. Messa presieduta dal vescovo Calogero Peri. Nel pomeriggio alle 17, gli operatori sanitari parteciperanno ad una conferenza sul tema della giornata a cura di don Renzo Venuti e del diacono Filadelfo Centamore, direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale della salute. Su iniziativa dell’associazione Avulss e dell’Ufficio diocesano di Pastorale della salute, domenica 13 febbraio, alle 16, si svolgerà una celebrazione eucaristica, con la speciale partecipazione degli ammalati e dei sofferenti della città, presieduta dal vescovo. La funzione avrà luogo al Santuario della Madonna del Ponte per sensibilizzare capillarmente la comunità ecclesiale circa l’importanza del servizio pastorale nel vasto mondo della salute, servizio che fa parte integrante della missione della Chiesa, poiché s’iscrive nel solco della stessa missione salvifica di Cristo. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi