CATANIA. “CULTURA E RELIGIONE” IN JOSEPH RATZINGER
“Cultura e religione: l’opera di Joseph Ratzinger” è il titolo del Colloquio organizzato dallo Studio teologico “San Paolo” di Catania, insieme con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania e la Libreria editrice Vaticana. Oggi, martedì 15 febbraio, alle 17, all’Auditorium Giancarlo De Carlo, Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania, Monastero dei Benedettini, interverranno Giuseppe Pezzino, docente della Facoltà, Francesco Brancato, dello Studio teologico “S. Paolo”, Dario Antiseri, della Luiss di Roma, e Ferruccio De Bortoli, direttore del Corriere della Sera. A moderare l’incontro Luigi Ronsisvalle, vice segretario nazionale della Fnsi. Il Colloquio si aprirà con i saluti di mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania e moderatore dello Studio teologico “S. Paolo”, di Enrico Iachello, preside della Facoltà catanese di Lettere e Filosofia, e di Giuseppe Costa, direttore della Libreria editrice Vaticana. [01]
“Chi è il Diacono permanente? Sicuramente non è il segretario o il delegato del parroco. Diacono significa “servo”: servo di Dio e dei fratelli. È diacono permanente colui che non potrà mai più rinnegare l’offerta ...
Ponzio Pilato rimane un personaggio della storia antica ancor oggi tra i più famosi e, al contempo, enigmatici. La ricerca di cui, a suo riguardo, si dà conto in questo libro non è però di tenore solamente storico. Non ci si vuole qui mettere sulle tr...
Condividi