PALERMO. CARITAS: PERCORSO DI FORMAZIONE AL MINISTERO DELLA CARITA’
Lunedì 17 gennaio 2011, alle ore 17.30, presso il salone Lavitrano del Palazzo Arcivescovile (Via Matteo Bonello, 2 a Palermo), mons. Calogero Peri, Vescovo della diocesi di Caltagirone svolgerà la prolusione del percorso di formazione al Ministero della Carità per l’anno 2010/2011, organizzato dalla Caritas diocesana diretta da mons. Benedetto Genualdi. Si tratta di un itinerario teorico-pratico rivolto ad animatori della pastorale della carità che si realizzerà nell’arco di tutto il 2011 e nella prospettiva del decentramento nel territorio, per un maggior coinvolgimento degli operatori e dei volontari dei Vicariati e delle Zone Pastorali. Si avvale dell’esperienza di animazione dell’équipe del Servizio Formazione della Caritas Diocesana, della sinergia e delle competenze di alcuni docenti della Facoltà Teologica “San Giovanni Evangelista”, della Lumsa, corso di laurea in Servizio Sociale “S. Silvia”, come anche di altri esperti della nostra comunità diocesana e delle istituzioni civili della città. La sede degli incontri è il punto incontro Giovani “Padre Giovanni Messina” al Foro Italico – piazza Umberto I a Palermo, dove vengono svolte le lezioni, il lunedì, con cadenza settimanale, con tre ore pomeridiane, dalle ore 16 alle ore 19.
La frequenza è obbligatoria e al termine dell’anno sarà rilasciato un attestato di partecipazione e di merito, la partecipazione è gratuita. Ci si può iscrivere telefonando e inviando un fax presso la segreteria dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14 (telefax 091/327986), oppure compilando la scheda di iscrizione scaricabile dal sito della Caritas Diocesana ed inviandola tramite e-mail a: promozionec@caritaspalermo.it. Informazioni sul sito www.caritaspalermo.it. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi