Oggi, sabato 29, e domani, domenica 30 gennaio, alle 17.30, si darà inizio all’attività “Centro di spiritualità e cultura” dedicato al Cardinale John Henry Newman, recentemente Beatificato, con un seminario dal titolo “Il discernimento tra fede ed esistenza umana nel postmoderno: decidere come e per chi morire”. Nei locali diocesani siti in via Val di Mazara, a Mazara del Vallo, infatti, il vescovo mons. Domenico Mogavero ha invitato la Comunità di San Leolino a gestire questo Centro. L’apertura dell’Oratorio, richiama la scelta di fede di Newman che fu prete oratoriano secondo la formula ecclesiale sperimentata da San Filippo Neri; una formula che la Comunità di San Leolino fa propria per corrispondere all’impegno di evangelizzazione attraverso la cultura da attuarsi nel nostro tempo. La Comunità nasce nel 1997 nella Pieve di San Leolino a Panzano in Chianti, in Diocesi di Fiesole ed è composta da presbiteri e laici che vivono insieme sotto una regola di vita per offrire a Dio l’impegno per una nuova evangelizzazione della cultura, secondo la spiritualità del Concilio Ecumenico Vaticano II. Alla Comunità si aggregano altri laici che ne condividono spiritualità e impegno pastorale. La vita in comune della Comunità di san Leolino si articola nella preghiera, con al centro la Divina Liturgia, nel lavoro di studio e di insegnamento, nella promozione di iniziative in cui la ricerca della bellezza e della riflessione conducono, pian piano, a un vero e rispettoso incontro tra la spiritualità cristiana e la cultura del nostro tempo. Dare alla cultura il senso di Cristo è l’unico modo per salvarla e valorizzarla. Alla Comunità fa capo anche un Laboratorio di musica per la Liturgia cui partecipano musicisti e liturgisti di tutta Italia. Si ispira alla spiritualità carmelitana e ha scelto Santa Teresa di Gesù bambino come speciale patrona. L’appuntamento odierno segna l’inizio delle attività del Centro di spiritualità e cultura. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi