TRAPANI. ACR: “LA FESTA DEL CIAO” PER DIRE CHE “C’E’ D+”
Sono più di 600 i ragazzi e i giovanissimi dell’Azione cattolica diocesana di Trapani che oggi, domenica 14 Novembre, a partire dalle 9.30, si incontreranno a Castellammare del Golfo, nella Chiesa Madre “Maria SS. del Soccorso” per celebrare l’eucarestia con il vescovo Mons. Francesco Miccichè, per poi scendere in piazza dando vita anche quest’anno alla “Festa del Ciao”. Insieme al vescovo, ai genitori, agli educatori, ai parroci, i ragazzi dell’ACR ed ai “giovanissimi” scenderanno in piazza per testimoniare la bellezza di essere Chiesa, la gioia di seguire Gesù, l’entusiasmo dello stare insieme, la familiarità dell’associazione, la grandezza della Santità. Afferma il presidente diocesano dell’Azione Cattolica Gino Gandolfo: “All’indomani dell’incontro festa “C’è di più” celebrato a Roma in Piazza S. Pietro con il Santo Padre, siamo chiamati nella nostra comunità ad essere Luce e Sale per i nostri ragazzi e per i nostri giovani, che vogliono essere accompagnati e sostenuti nella loro scoperta del diventare “Grandi Insieme”. E’ da questo stare “insieme” che l’Azione Cattolica diocesana di Trapani vuole ri-partire con slancio ed entusiasmo gridando a tutti “Ciao” .Ciao significa Festa, Ciao significa incontro, Ciao significa accoglienza, Ciao significa rivediamoci , Ciao significa Relazione Vera, Ciao significa un’ “Azione…. Cattolica”. Con la nostra Festa del Ciao diciamo che vogliamo ancora ribadire che è possibile iniziare un cammino di santità fin da bambini, fin da adolescenti, impegnandoci a crescere nella fede e in umanità, insieme con Gesù e con ogni uomo, impegnandoci a vivere in pienezza la nostra esistenza, a vivere la vita buona e bella del Vangelo. Sì perché ogni tempo è propizio per diventare santi, ogni momento della vita, ogni età. Il Signore è con noi nella vita semplice di tutti i giorni se sappiamo ascoltare la Sua voce e seguire il Suo messaggio”. La Festa del Ciao avrà inizio alle 9.30 con l’accoglienza e preseuirà, come detto, alle 10 con la messa celebrata da mons. Francesco Miccichè, vescovo di Trapani. Alle 11 il gioco a squadre “Conto su di te”. Dopo il pranzo, intorno alle 14, il grande gioco “Nell’Insieme c’è d+” e a seguire il sorteggio. La giornata di festa si concluderà intorno alle 15.30 con la preghiera finale “Quel che conta di più”. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi