MESSINA. SETTIMANA SOCIALE: DUE APPUNTAMENTI IN CONTINUITA’
Attraverso l’impegno dell’Ufficio diocesano per i Problemi sociali e il Lavoro e in continuità con la Settimana Sociale dei Cattolici italiani svolta a Reggio Calabria dal 14 al 17 ottobre scorsi, l’arcidiocesi di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela propone due momenti di riflessione. Oggi, venerdì 29 ottobre, alle 19, nella Galleria V. Emanuele, in piazza Antonello, avrà luogo l’incontro con i giovani “C’è una speranza di sviluppo per Messina?”. “Sulla scia della Settimana Sociale di Reggio vogliamo coinvolgere i giovani della nostra città e provincia per riflettere sui temi dello sviluppo, del senso civico, della legalità, del lavoro – spiegano gli organizzatori – Maurizio Licordari e Luciano Fiorino ci aiuteranno ad ascoltare i giovani in dialogo con Edoardo Patriarca, segretario delle Settimane Sociali, il Sindaco, Giuseppe Buzzanca, il magistrato della DDA, Fabio D’Anna, il docente di economia, Michele Limosani, la vice presidente di Confindustria giovani, Simona Caratozzolo e la testimonianza di giovani imprenditori, Antonino Aliberti, Margherita Salvo e Francesco Fabiano”. Domani, invece, sabato 30 ottobre, alle ore 9.30 all’Ignatianum, prenderà l’avvio il Corso in Dottrina Sociale della Chiesa “Educati dalla Parola… per costruire la città degli uomini”, corso nato per educare a conoscere il pensiero della Chiesa sui fondamenti della vita sociale, politica ed economica. Dopo l’introduzione dell’arcivescovo, Luca Diotallevi – vice presidente delle Settimane Sociali – parlerà dell’eredità della Settimana Sociale di Reggio, ed Edoardo Patriarca – segretario delle Settimane Sociali – dell’impegno politico dei cristiani. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi