UFFICIO REGIONALE PER LA FAMIGLIA. “DINANZI A MARIA. FERITE E LUCI DI SPERANZA”
E' in programma a Siracusa una due giorni promossa dall'Ufficio regionale per la Famiglia della Conferenza Episcopale Siciliana, in collaborazione con l'Ufficio nazionale per la Pastorale della famiglia della CEI. Sabato 30 Novembre e domenica 1 Dicembre i membri degli Uffici diocesani e gli operatori di Pastorale familiare si incontrano per riflettere sul tema "La famiglia dinanzi a Maria. Ferite e luci di speranza". In occasione anche del 60° della Lacrimazione di Maria, è stato scelto come luogo per la celebrazione dei lavori il Santuario della Madonna delle Lacrime.
E’ in programma a Siracusa una due giorni promossa dall’Ufficio regionale per la Famiglia della Conferenza Episcopale Siciliana, in collaborazione con l’Ufficio nazionale per la Pastorale della famiglia della CEI. Sabato 30 Novembre e domenica 1 Dicembre i membri degli Uffici diocesani e gli operatori di Pastorale familiare si incontrano per riflettere sul tema “La famiglia dinanzi a Maria. Ferite e luci di speranza”. In occasione anche del 60° della Lacrimazione di Maria, è stato scelto come luogo per la celebrazione dei lavori il Santuario della Madonna delle Lacrime.
Nel corso dei lavori è possibile seguire le relazioni su: “La famiglia dinanzia a Maria. Ferite e luci di speranza” di don Paolo Gentili, Direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Famiglia della CEI; “Maria donna di consolazione”, di Ina Siviglia, docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”; “Maria donna della bellezza e della gioia” di mons. Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone e delegato Cesi per la Pastorale familiare.
Previsti anche otto laboratori che pongono l’attenzione su particolari realtà ecclesiali e non che si pongono a sostegno della famiglia, soprattutto in questo momento di particolare disagio. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi