Alle 12.00 di oggi l’Amministratore Apostolico Alessandro Plotti ha comunicato al clero, riunito in assemblea presso il Seminario Vescovile, che il Santo Padre Francesco ha nominato Pietro Maria Fragnelli, 61 anni, vescovo di Trapani.“E’ una grande gioia – ha detto mons. Plotti – La nomina di mons. Fragnelli è una benedizione dello Spirito. Lo Spirito ci ha donato un nuovo vescovo per ridare fiducia e sostegno alla Chiesa di Trapani. Il nuovo vescovo è un uomo disponibile che ha molto a cuore le relazioni umane oltre ad avere una grande esperienza pastorale che lo aiuterà a portare avanti il suo servizio in questa Diocesi in maniera efficace”...
Alle 12.00 di oggi l’Amministratore Apostolico Alessandro Plotti ha comunicato al clero, riunito in assemblea presso il Seminario Vescovile, che il Santo Padre Francesco ha nominato Pietro Maria Fragnelli, 61 anni, vescovo di Trapani.
“E’ una grande gioia – ha detto mons. Plotti – La nomina di mons. Fragnelli è una benedizione dello Spirito. Lo Spirito ci ha donato un nuovo vescovo per ridare fiducia e sostegno alla Chiesa di Trapani. Il nuovo vescovo è un uomo disponibile che ha molto a cuore le relazioni umane oltre ad avere una grande esperienza pastorale che lo aiuterà a portare avanti il suo servizio in questa Diocesi in maniera efficace”.
Fragnelli, nato a Crispiano nella diocesi di Taranto, è stato ordinato vescovo il 29 Marzo del 2003 e fino ad oggi ha prestato il suo servizio episcopale nella diocesi di Castellaneta.
Fragnelli, attualmente membro della Commissione per la famiglia e vita della CEI, rivolge il suo saluto chiedendo preghiera e invitando a camminare insieme: “Voglio salutare con particolare affetto quanti sono nella sofferenza fisica o spirituale – afferma – Saluto con rispetto le Autorità civili e militari, e tutti gli operatori dello sviluppo nelle attività del mare e dell’agricoltura, del turismo e della ricerca innovativa, dei beni culturali e dei beni ambientali. Desidero mandare un saluto speciale a voi che siete o operate nelle carceri e negli ospedali, nei tribunali e nelle periferie della Città e dei Comuni”.
Infine si rivolge ai fedeli della sua nuova chiesa: “Carissimi, vengo con la piena consapevolezza delle mie povertà e delle mie debolezze. Ma vengo per amarvi e – ne sono certo – per essere amato… A tutti chiedo una preghiera costante per me… So che già pregate da tempo per il nuovo Pastore della diocesi trapanese e per il cammino che il Signore vorrà farci fare insieme… Il mio fraterno e grato saluto all’Amministratore Apostolico Mons. Alessandro Flotti e al Vescovo emerito Mons. Francesco Miccichè”.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi