“CHIESA E LAVORO. QUALE FUTURO PER I GIOVANI NEL SUD?”
Si svolgerà a Napoli l'appuntamento dal titolo "Chiesa e lavoro. Quale futuro per i giovani nel Sud?". Ad organizzarlo le Conferenze Episcopali di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, con gli Uffici per la Pastorale sociale e il Lavoro delle Regioni ecclesiastiche coinvolte e di tutte le diocesi che operano al loro interno.
Si svolgerà a Napoli l’appuntamento dal titolo “Chiesa e lavoro. Quale futuro per i giovani nel Sud?”. Ad organizzarlo le Conferenze Episcopali di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, con gliUffici per la Pastorale sociale e il Lavoro delle Regioni ecclesiastiche coinvolte e di tutte le diocesi che operano al loro interno.
Si tratta di una tappa nel percorso verso laSettimana sociale nazionale, anch’essa sul tema del lavoro, che si terrà a Cagliari nell’ottobre 2017.Le Chiese del Sud si ritroveranno mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio 2017 a Napoli, Stazione marittima.La Conferenza Episcopale Siciliana, a partire dal suo Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro, sono da tempo all’opera per dare il loro contributo ai lavori. Lo svolgimento del Convegno prevede, da parte delle diocesi delle Regioni interessate, l’individuazione di elementi di criticità, come pure di esperienze di lavoro positive. Allo stesso tempo, ci si prefigge lo scopo di presentare alle istituzioni competenti (nazionali, regionali, comunali) delle proposte concrete per promuovere il lavoro al Sud. La Commissione regionale siciliana ha coinvolto anche altre realtà – associazioni, sindacati,… – impegnate nel settore, “affinché ogni organizzazione possa dare il suo apporto per discutere ed elaborare insieme un testo che possa rispecchiare la condizione occupazionale della Sicilia.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi