• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 23 novembre 2019
Pubblicato il 23 novembre 2019

22 - 23 novembre 2019

ECUMENISMO, MISSIONI, MIGRANTES E CARITAS

“ACCOGLIENZA, DIALOGO, ANNUNCIO, CARITÀ” PER “DECLINARE LA SINODALITÀ”

“ACCOGLIENZA, DIALOGO, ANNUNCIO, CARITÀ” PER “DECLINARE LA SINODALITÀ”

Riflessione e confronto sul tema della sinodalità al Convegno regionale promosso dagli Uffici regionali per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, Caritas, Migrazioni e Cooperazione missionaria, celebratosi ad Enna nei giorni 22 e 23 novembre. Alla presenza dei rispettivi vescovi delegati, Domenico Mogavero, Giovanni Accolla, Antonio Staglianò e Rosario Gisana, i membri delle rispettive commissioni diocesane, circa 130 persone, hanno riflettuto sul tema: “Accoglienza, Dialogo, Annuncio nella forma della Carità in una Chiesa sinodale”. A proporre i temi tre teologi della Facoltà Teologica di Sicilia: mons. Rino La Delfa, don Massimo Naro e don Cosimo Scordato.
Mario Affronti, Direttore dell’Ufficio regionale per la Pastorale delle migrazioni, ha introdotto i lavori presentando il cammino che ha condotto a questo momento celebrativo e di confronto.

Mons. La Delfa ha delineato la sinodalità della Chiesa nel suo contesto ecclesiologico illustrando il rapporto tra comunione, sinodalità e collegialità a partire dalla Lumen Gentium ed evidenziando il passaggio, voluto da papa Francesco il quale ha definito la sinodalità come “dimensione costitutiva” della Chiesa. Ha poi fatto un excursus del tema nella Scrittura e nella Tradizione, delineandone i tratti teologici distintivi e sostenendo la necessità di un processo di conversione a tutti i livelli nella Chiesa. Elemento che tutti, in seguito, hanno sottolineato.

Don Massimo Naro ha invece presentato una lettura sincronica dei risultati di un questionario somministrato, attraverso i quattro Uffici coinvolti, alle Diocesi di Sicilia nell’estate scorsa sul tema dell’accoglienza nel vissuto delle singole chiese e parrocchie. In particolare il relatore si è soffermato sulla necessità impellente per le comunità cristiane di recuperare la dimensione missionaria e di educare all’impegno socio-politico e al senso della vera giustizia.

Don Cosimo Scordato ha trattato il tema: “Declinare la sinodalità”. Rifacendosi alla etimologia del termine “sinodo” ha evidenziato sia il dinamismo escatologico del cammino della Chiesa (odos), sia la compagnia con gli altri uomini (syn).
Ha poi preso avvio dalla celebrazione liturgica in quanto tipicizza la condizione della Chiesa: radunata dai punti più disparati della storia si mette in cammino attratta dal Signore risorto; si rimette in cammino (missio) tornando nei luoghi della propria testimonianza.In questo orizzonte tutta la Chiesa è sinodale e, come tale, ogni suo membro è coinvolto ad offrire i propri doni per l’edificazione del corpo del Signore. Ha poi evidenziato tre momenti di questo camminare-insieme, sulla scorta della esperienza dei discepoli di Emmaus.

Il primo momento è caratterizzato dall’essere-per-strada. Esso si porta appresso tutti gli incontri che scandiscono il percorso della vita quotidiana, nei luoghi del proprio lavoro oltre che dell’impegno programmato o occasionale. C’è da intendere in che modo ciascuna persona si dispone a lasciarsi incontrare dal Signore, anche Lui compagno di strada come in tutta la sua vita.

Il secondo momento è il ritrovarsi con-vocati dallo Spirito nella celebrazione dell’Eucaristia che prevede un crescendo di sinodalità sacramentale verso il Signore-che-viene: cammino verso la sua Parola, processione offertoriale e processione per la comunione eucaristica. Ogni credente è abilitato a offrire la sua ministerialità di battezzato e di cresimato, secondo gli stati di vita, in comunione con tutta la Chiesa sinodalmente accompagnata dai ministeri ordinati.

Il terzo momento è la missio, ovvero il tempo della “sinodalità diffusa” verso gli altri. Il ritorno-per-strada verso casa, segnato dall’esultanza della gioia per l’incontro col Signore, deve mettere a frutto i doni/carismi di ciascuno non solo in ambito ecclesiale ma anche nella spazio sociale, sperimentando pezzi di strada in cui accompagnarsi agli altri, ma in cammino verso la pienezza dell’eschaton.

Altri momenti significativi sono stati la concelebrazione eucaristica, presieduta da mons. Accolla e il dialogo con i Vescovi moderato da Erina Ferlito, direttore dell’Ufficio regionale per l’Ecumenismo. In questo confronto ciascuno ha portato la testimonianza della propria Chiesa sul modo di vivere la sinodalità. Al termine dei lavori tutti hanno espresso il desiderio di continuare a lavorare insieme.

Don Francesco De Domenico, direttore dell’Ufficio regionale per la Cooperazione missionaria, ha annunciato che il 25 aprile prossimo a Siracusa si terrà una marcia della Pace, organizzata sempre dai quattro Uffici, sui temi della giustizia e della salvaguardia del Creato.

  • 🞬
    ❮❯

     

    Condividi
    • Open in new tab
    • Open in new tab
    Altre news

    Condividi

    “ACCOGLIENZA, DIALOGO, ANNUNCIO NELLA FORMA DELLA CARITÀ IN UNA CHIESA SINODALE”
    In evidenza

    Ecumenismo, Missioni, Migrantes e Caritas
    “ACCOGLIENZA, DIALOGO, ANNUNCIO NELLA FORMA DELLA CARITÀ IN UNA CHIESA SINODALE”


    Condividi

    UFFICIO REGIONALE PER LA COOPERAZIONE MISSIONARIA TRA LE CHIESE: INCONTRO DI COMMISSIONE 8 GIUGNO 2019
    In evidenza

    UFFICIO REGIONALE PER LA COOPERAZIONE MISSIONARIA TRA LE CHIESE: INCONTRO DI COMMISSIONE 8 GIUGNO 2019


    Condividi

    UFFICIO REGIONALE PER LE MIGRAZIONI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 12 GIUGNO 2019
    In evidenza

    UFFICIO REGIONALE PER LE MIGRAZIONI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 12 GIUGNO 2019


    Condividi

    MIGRAZIONI: INCONTRO DI FORMAZIONE L’11 e 12 OTTOBRE 2019
    In evidenza

    MIGRAZIONI: INCONTRO DI FORMAZIONE L’11 e 12 OTTOBRE 2019


    Condividi

    CARITAS: CONVOCAZIONE PER IL 24 GENNAIO 2020
    In evidenza

    CARITAS: CONVOCAZIONE PER IL 24 GENNAIO 2020


    Condividi

    “LA COMPASSIONE, L’AMORE E LA GIOIA DI ESSERE FRATELLI”
    In evidenza

    Ufficio regionale per le Migrazioni
    “LA COMPASSIONE, L’AMORE E LA GIOIA DI ESSERE FRATELLI”



    ULTIME NEWS

    Condividi

    CAMMINO SINODALE: MONS. LOREFICE E MONS. GIOMBANCO TRA I SEI VESCOVI ITALIANI CHE LAVORERANNO PER TRADURRE IL TESTO IN INDICAZIONI OPERATIVE PER LE DIOCESI
    Conferenza Episcopale

    Conferenza episcopale siciliana
    CAMMINO SINODALE: MONS. LOREFICE E MONS. GIOMBANCO TRA I SEI VESCOVI ITALIANI CHE LAVORERANNO PER TRADURRE IL TESTO IN INDICAZIONI OPERATIVE PER LE DIOCESI


    Condividi

    GIORNATA DEI POVERI: UN’OCCASIONE PER VIVIFICARE LA FEDE ED ESERCITARE LA GIUSTIZIA SOCIALE. I DATI DELLA POVERTÀ IN SICILIA E LA STRADA PER RESTARE “ANORATI ALLA FEDE”
    In evidenza

    Ufficio regionale per la Carità
    GIORNATA DEI POVERI: UN’OCCASIONE PER VIVIFICARE LA FEDE ED ESERCITARE LA GIUSTIZIA SOCIALE. I DATI DELLA POVERTÀ IN SICILIA E LA STRADA PER RESTARE “ANORATI ALLA FEDE”


    Condividi

    DUE GIORNATE DEDICATE ALLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E AL DIALOGO CON IL MONDO DEL LAVORO
    In evidenza

    Progetto Policoro
    DUE GIORNATE DEDICATE ALLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E AL DIALOGO CON IL MONDO DEL LAVORO


    Condividi

    UNITÀ, EDIFICAZIONE, FRATERNITÀ E ATTENZIONE ALLE REALTÀ SOCIALI: CELEBRATO AD AGRIGENTO IL DIALOGO DEI SEMINARI DI SICILIA
    In evidenza

    Dialogo dei Seminari di Sicilia
    UNITÀ, EDIFICAZIONE, FRATERNITÀ E ATTENZIONE ALLE REALTÀ SOCIALI: CELEBRATO AD AGRIGENTO IL DIALOGO DEI SEMINARI DI SICILIA


    Condividi

    LA MOBILITÀ UMANA, IMPEGNO E RESPONSABILITÀ: LA CRONACA DELLA DUE GIORNI DI LAVORO A BAGHERIA
    In evidenza

    Ufficio regionale per le Migrazioni
    LA MOBILITÀ UMANA, IMPEGNO E RESPONSABILITÀ: LA CRONACA DELLA DUE GIORNI DI LAVORO A BAGHERIA


    Condividi

    “UN FUTURO CONDIVISO CHE NASCE DA RADICI COMUNI”: LA CORRESPONSABILITÀ DELL’IRC NEL DIALOGO MEDITERRANEO
    In evidenza

    Insegnamento della Religione cattolica
    “UN FUTURO CONDIVISO CHE NASCE DA RADICI COMUNI”: LA CORRESPONSABILITÀ DELL’IRC NEL DIALOGO MEDITERRANEO


    Calendario
    novembre 2025
    lun mar mer gio ven sab dom
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    • UFFICIO MIGRAZIONI

      UFFICIO MIGRAZIONI

      7 novembre, 2025  15:00 - 8 novembre, 2025  12:30
      Oasi Cusmaniana suore Serve dei Poveri, viale S. Isidoro, 68 Bagheria

      See more details

    • DIALOGO DEI SEMINARI

      DIALOGO DEI SEMINARI

      7 novembre, 2025  15:00 - 9 novembre, 2025  13:30
      Seminario Arcivescovile Agrigento, Piazza Don Giovanni Minzoni, 19, 92100 Agrigento AG, Italia

      See more details

    • •
    8
    • CONSACRACIONE EPISCOPALE MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

      CONSACRACIONE EPISCOPALE MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

      8 novembre, 2025  10:00 - 13:00
      Cattedrale di San Nicola di Mira, Via Mons. Giovanni Stamati, 87010 Lungro CS, Italia

      See more details

    • RETTORI DEI SEMINARI

      RETTORI DEI SEMINARI

      8 novembre, 2025  10:00 - 13:00
      Seminario Arcivescovile Agrigento, Piazza Don Giovanni Minzoni, 19, 92100 Agrigento AG, Italia

      See more details

    • UFFICIO MIGRAZIONI

      UFFICIO MIGRAZIONI

      7 novembre, 2025  15:00 - 8 novembre, 2025  12:30
      Oasi Cusmaniana suore Serve dei Poveri, viale S. Isidoro, 68 Bagheria

      See more details

    • DIALOGO DEI SEMINARI

      DIALOGO DEI SEMINARI

      7 novembre, 2025  15:00 - 9 novembre, 2025  13:30
      Seminario Arcivescovile Agrigento, Piazza Don Giovanni Minzoni, 19, 92100 Agrigento AG, Italia

      See more details

    • • • •
    9
    10
    • COMUNICAZIONE E CULTURA (Commissione)

      COMUNICAZIONE E CULTURA (Commissione)

      10 novembre, 2025  11:00 - 13:00
      Seminario Vescovile, Viale Regina Margherita, 29, 93100 Caltanissetta CL, Italia

      See more details

    •
    11
    12
    13
    14
    15
    • MISSIO (Commissione)

      MISSIO (Commissione)

      15 novembre, 2025  09:30 - 13:00
      Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

      See more details

    • COMMISSIONE LITURGICA

      COMMISSIONE LITURGICA

      15 novembre, 2025  10:00 - 13:00
      Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

      See more details

    • •
    16
    • INGRESSO DI MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

      INGRESSO DI MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

      16 novembre, 2025  10:00 - 12:30
      Cattedrale San Demetrio Megalomartire, Via Giorgio Kastriota, 90037 Piana degli Albanesi PA, Italia

      See more details

    •
    17
    • CORSO SULLA PARROCCHIA (CMBP)

      CORSO SULLA PARROCCHIA (CMBP)

      17 novembre, 2025  16:00 - 20 novembre, 2025  13:00
      Oasi Cusmaniana, viale S. Isodoro, 68 Bagheria, PA 90011, 90011 Bagheria PA, Italia

      See more details

    •
    18
    • CORSO SULLA PARROCCHIA (CMBP)

      CORSO SULLA PARROCCHIA (CMBP)

      17 novembre, 2025  16:00 - 20 novembre, 2025  13:00
      Oasi Cusmaniana, viale S. Isodoro, 68 Bagheria, PA 90011, 90011 Bagheria PA, Italia

      See more details

    •
    19
    • CORSO SULLA PARROCCHIA (CMBP)

      CORSO SULLA PARROCCHIA (CMBP)

      17 novembre, 2025  16:00 - 20 novembre, 2025  13:00
      Oasi Cusmaniana, viale S. Isodoro, 68 Bagheria, PA 90011, 90011 Bagheria PA, Italia

      See more details

    •
    20
    21
    22
    • SERVIZIO TUTELA MINORI

      SERVIZIO TUTELA MINORI

      22 novembre, 2025  10:00 - 13:00
      Seminario Vescovile, Viale Regina Margherita, 29, 93100 Caltanissetta CL, Italia

      See more details

    •
    23
    24
    25
    26
    • TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

      TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

      26 novembre, 2025  10:00 - 13:00
      Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

      See more details

    •
    27
    28
    29
    • PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITA'

      PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITA'

      29 novembre, 2025  09:00 - 17:00
      Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia

      In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.

      See more details

    •
    30
    Link utili
    tv2000
    avvenire.it
    radioinblu
    vatican
    Chiesa Cattolica
    vaticannews
    SIR
    Liturgia
    Liturgia delle Ore

    Liturgia del Giorno

    Ultimi articoli

    In evidenza

    TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 NOVEMBRE 2025

    ...

    Pubblicato il 31 ottobre 2025

    In evidenza

    A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

    ...

    Pubblicato il 3 giugno 2025

    In evidenza

    “LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

    ...

    Pubblicato il 13 maggio 2025

    In Libreria

    INIZIO E CAMMINO DELL’ESPERIENZADIi COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE A PALERMO. (1971-1981)”

    "Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...

    PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

    di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Open in new tab
    • Privacy
    • Note legali
    • Credits: Tecnavia