09 ottobre 2025
Conferenza episcopale siciliana
CAMMINO SINODALE, LOTTA ALLA POVERTÀ E MICROCREDITO, FORMAZIONE PERMANENTE DEL CLERO: IL COMUNICATO FINALE DELLA CESI AUTUNNALE
La Conferenza Episcopale Siciliana ha tenuto la sessione autunnale l’8 e 9 ottobre 2025 presso la sede della CESi a Palermo, presieduta dall’Ecc.mo Presidente S.E. Mons. Antonino Raspanti.
Dopo la preghiera, il Presidente, a nome di tutti i Confratelli, ha rivolto un fraterno saluto all’Eparca eletto di Piana degli Albanesi, S.E. Mons. Raffaele De Angelis, formulando i migliori auguri per un fecondo ministero episcopale.
I Vescovi hanno espresso profonda gratitudine al Santo Padre Leone XIV per il dono dell’Esortazione apostolica «Dilexi Te», riguardante l’amore verso i poveri.
Leggi in comunicato in pdf
Comunicato finale CESi 9 ottobre 2025
1. Aggiornamento sulla prossima Assemblea Sinodale Nazionale
Mons. Raspanti ha presentato la bozza del Documento del Cammino Sinodale delle Chiese che sono in Italia, intitolato “Lievito di pace e di speranza”.
Il testo è stato apprezzato in tutte le sue parti e ha suscitato un’ampia discussione tra i Vescovi, che hanno sottolineato come questa esperienza sinodale rappresenti un’opportunità per acquisire uno stile di Chiesa, da attuare tramite atteggiamenti concreti come l’ascolto, la conversazione spirituale e la corresponsabilità tra i vari soggetti della pastorale (vescovi, sacerdoti, laici, famiglie…). Nella fase attuativa, saranno scelti punti specifici in linea con il cammino delle nostre Chiese.
Altre dimensioni meritevoli di attenzione comprendono l’importanza della liturgia, della dottrina sociale della Chiesa, dell’iniziazione cristiana dei nuovi fedeli, della pietà popolare, e l’uso dei nuovi linguaggi e degli ambienti digitali.
2. Proposta di collaborazione con il Quotidiano “La Sicilia”
I Vescovi hanno discusso la proposta della Direzione del Quotidiano “La Sicilia” di dedicare una pagina domenicale alle Chiese di Sicilia, che possa rappresentare uno strumento privilegiato per raggiungere non solo i fedeli praticanti, ma anche l’intera opinione pubblica dell’Isola.
L’obiettivo è realizzare un foglio-inserto domenicale all’interno del quotidiano contenente articoli su temi di attualità sociale, culturale, politica, economica e spirituale, interpretati alla luce del Vangelo, oltre a esperienze diocesane significative e rubriche tematiche.
I Vescovi hanno concordato di accogliere la proposta secondo i termini indicati nel progetto elaborato dall’Ufficio Regionale delle Comunicazioni Sociali.
3. Audizione della Fondazione “S. Mamiliano e S. Rosalia” di Palermo
La Fondazione è stata incaricata da Caritas Italiana sul progetto di microcredito “Mi fido di noi”, un programma di microcredito sociale promosso nel contesto dell’anno giubilare. Francesco Furnari, Presidente, Vittorio Alfisi, Vicepresidente, e il Segretario Giovanni Cascino hanno presentato il progetto.
Il microcredito sociale si propone di essere un atto concreto di solidarietà, specialmente nel tempo giubilare, per attuare la restituzione dei debiti. Questa iniziativa permette alle persone di superare momenti difficili, favorendo percorsi virtuosi e generando comunità di fiducia e speranza. L’obiettivo è contribuire a contrastare la povertà e l’esclusione sociale, stimolando l’empowerment attraverso prestiti restituiti con rate dilazionate e senza interessi. È anche una forma di prevenzione contro il fenomeno dell’usura. I destinatari sono famiglie e ditte individuali. La Fondazione si è
dichiarata disponibile a incontrare le Caritas Diocesane per illustrare il progetto ai sacerdoti e agli operatori, offrendo tutto il supporto necessario.
4. Presentazione del Programma delle attività del Centro «Madre del Buon Pastore» per la Formazione permanente del clero
Don Antonio Sapuppo, Direttore del Centro, ha illustrato le proposte formative per il nuovo anno pastorale, ispirate dal discorso del Santo Padre Leone XIV “Vi ho chiamato amici”. Gli incontri programmati sono: un percorso sulla parrocchia (17-20 novembre a Bagheria), un percorso sul sacramento della Riconciliazione (9-12 febbraio 2026 ad Acireale) e il corso “Le beatitudini del
prete” (7-10 aprile a Troina).
Ci saranno anche incontri per i diaconi e le loro famiglie, suddivisi per tre aree geografiche (Acireale, Caltanissetta, Palermo). La Festa regionale dei diaconi e delle loro famiglie si terrà a Catania il 5 luglio 2026 in occasione del 900° anniversario della traslazione delle reliquie di Sant’Agata da Costantinopoli a Catania avvenuta il 17 agosto 1126.
5. Presentazione delle attività della Commissione Presbiterale Regionale
Don Paolo La Terra, segretario della CPR, ha offerto un resoconto delle attività svolte nell’anno 2024/2025 e ha illustrato le proposte formative per il 2025/2026.
Tra le attività, l’analisi della Lettera di Papa Francesco ai parroci del 02/05/2024. La corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità verrà approfondita attraverso tavoli sinodali in vista della fase conclusiva del Cammino Sinodale delle Chiese in Italia.
Si è tenuta inoltre la Giornata Sacerdotale Mariana il 10/06/2025 nella Diocesi di Ragusa, con una meditazione di Mons. Giancarlo Bregantini sul tema Maria, modello di speranza e la concelebrazione presieduta dal Cardinale Baldassarre Reina. Più di 300 presbiteri siciliani hanno partecipato in rappresentanza delle 18 diocesi siciliane.
Le proposte formative per il 2025/2026 si concentrano, traendo spunto dal discorso di papa Leone XIV ai sacerdoti del 26/06/2025, sul tema “Beati gli operatori di pace” con tre incontri programmati:
– 22/10/2025 (Acireale): Beati gli operatori di pace.
– 23/02/2026 (Bagheria): Relazioni fraterne come stile essenziale di vita presbiterale.
– 03/06/2026 (Cefalù): Formare sacerdoti amici di Cristo significa formare uomini capaci di amare, ascoltare, pregare e servire insieme.
6. Comunicazioni della Caritas Regionale sulle misure di accompagnamento, inclusione e lotta alla povertà 2021-2027
Il dott. Domenico Leggio, delegato regionale Caritas, ha presentato alcune delle attività della Caritas in Sicilia, con particolare riferimento al programma di accompagnamento, inclusione e lotta alla povertà 2021-2027. Sono stati introdotti nuovi criteri per l’erogazione degli aiuti alimentari, con l’obiettivo di accompagnare le persone vulnerabili in modo più integrato.
Sono stati discussi i dati regionali del Report statistico di Caritas Italiana su “Le povertà in Italia”, evidenziando tendenze significative nei centri di ascolto Caritas.
In seguito alla recente visita dei Vescovi di Sicilia alla Chiesa di Tunisi, è stata presentata la bozza di Piano di gemellaggio tra le Caritas diocesane di Sicilia e Caritas Tunisia.
L’iniziativa, approvata dai Vescovi, si propone di favorire la conoscenza reciproca e collaborazione su temi strategici.
7. Aggiornamento sul Concorso IRC
La prof. Barbara Condorelli, Direttore dell’Ufficio per l’insegnamento della Religione Cattolica, ha aggiornato i Presuli sul Concorso, ordinario e straordinario, sostenuto dagli Insegnati RC ed ha comunicato che nel prossimo mese di novembre si terrà, in Capo D’Orlando – Diocesi di Patti, il
XXII Corso di aggiornamento regionale per i formatori dei formatori IdR in convenzione tra MIM e la Facoltà Teologica di Sicilia.
8. Varie
– Mons. Giuseppe Marciante ha comunicato che la Commissione Regionale per la Pastorale sociale e del lavoro ha organizzato un convegno regionale, che si terrà a Catania il 29 novembre 2025 presso il Palazzo della Cultura.
L’evento prevede un coinvolgimento attivo dei partecipanti su temi come il lavoro, lo spopolamento, lo sviluppo locale e la sostenibilità ambientale.
– La XXXIV Giornata Sacerdotale Mariana si terrà il 4 giugno 2026 presso il Santuario di Gibilmanna (diocesi di Cefalù).
9. Nomine
I Vescovi hanno provveduto alle seguenti nomine:
– Mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo Delegato FIES (Federazione Italiana Esercizi Spirituali).
– Don Massimo Schiera, presbitero dell’Arcidiocesi di Palermo, Assistente Spirituale Sud dell’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici.
Al termine dei lavori, i Vescovi hanno partecipato all’Assemblea regionale dei delegati diocesani per il Cammino sinodale, in preparazione alla prossima Assemblea nazionale che si svolgerà a Roma nei giorni 24-26 ottobre prossimi.
Palermo, 9 ottobre 2025.
I Vescovi di Sicilia
Condividi