• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Conferenza Episcopale
Conferenza Episcopale
Pubblicato il 6 aprile 2020
Pubblicato il 6 aprile 2020

5 aprile 2020, Domenica delle Palme

Conferenza Episcopale Siciliana

MESSAGGIO DEI VESCOVI DI SICILIA PER LA SANTA PASQUA

MESSAGGIO DEI VESCOVI DI SICILIA PER LA SANTA PASQUA

Desideriamo essere pienamente partecipi di questo momento storico che ci interpella come uomini, come cristiani e come vescovi e per questo vogliamo raggiungere e abbracciare le nostre comunità, comprese quelle che vivono nelle isole minori.

Il numero impressionante di morti e di contagiati sta mettendo a dura prova la vita delle persone e la tenuta delle istituzioni. Ma siamo convinti che si stia apprendendo la dolce legge della condivisione e della compassione. Tante persone di buona volontà stanno diffondendo il sapore e la bellezza di una santità del quotidiano e di un umanesimo di prossimità.

La prova di grande professionalità e di incondizionata dedizione dei medici e del personale sanitario sta consentendo di affrontare con dignità l’emergenza, pur nella inadeguatezza delle strutture ospedaliere. Tra le tante vittime ricordiamo con commozione gli 87 medici e i 96 sacerdoti morti alla data odierna; ma i numeri sono in continuo aggiornamento, purtroppo. Con loro affidiamo tutti i morti a motivo del Covid-19 alla paterna misericordia di Dio.

Tanti altri motivi di preoccupazione angustiano il nostro cuore di Pastori, pensando ai gravissimi problemi di sopravvivenza determinati da antiche e nuove sopravvenute povertà. Il blocco delle attività produttive sta mettendo a dura prova il sistema Paese e prelude a una crisi depressiva dell’apparato economico che inciderà sullo sviluppo dei prossimi anni e sulla qualità della vita delle famiglie e, in particolare, delle nuove generazioni.

In questo contesto ci addolora tanto la sospensione della vita liturgica, delle attività pastorali e dei progetti formativi. La celebrazione della Messa nella solitudine delle nostre chiese, il digiuno eucaristico forzato dei fedeli, l’impossibilità di raccomandare a Dio le anime dei defunti e di dare il conforto della fede ai familiari nel rito delle esequie stanno turbando la vita spirituale di quanti alimentano con la Parola di Dio e i sacramenti la loro condizione di discepoli del Signore, testimoni della sua risurrezione.

È motivo di conforto, provvidenzialmente, l’attività solidale delle Caritas diocesane e di quelle parrocchiali che, unitamente a organismi di volontariato e in rapporto di collaborazione con le amministrazioni comunali, si stanno adoperando per alleviare l’indigenza di tante famiglie con la distribuzione di alimenti, offerti anche dalla generosità di singole persone e di aziende produttive. Al ricordo grato per loro associamo quello per quanti sono impegnati nelle attività che consentono gli approvvigionamenti di viveri e di quanto occorre per la vita domestica.

Queste considerazioni stanno condizionando la celebrazione della Settimana Santa che per la prima volta impedirà all’assemblea dei fedeli una vera partecipazione. Vivremo un Triduo Pasquale silente e mesto, nel quale i toni della passione non potranno trovare risoluzione nell’inno festoso dell’annuncio della Risurrezione. E allora, «offriamo ogni giorno a Dio noi stessi e tutte le nostre attività. Facciamo come le parole stesse ci suggeriscono. Con le nostre sofferenze imitiamo le sofferenze, cioè la passione di Cristo. Con il nostro sangue onoriamo il sangue di Cristo. Saliamo anche noi di buon animo sulla sua croce. Dolci sono infatti i suoi chiodi, benché duri» (San Gregorio Nazianzeno).

Guardando avanti, al tempo in cui questa drammatica prova si concluderà, dobbiamo fin da ora pensare seriamente al compito e alla missione che ci attendono, in spirito di collaborazione e con creativa lungimiranza, nell’immane opera di ricostruzione umana, sociale ed economica.

Vogliamo, però, concludere con un invito alla speranza che si fa eco delle parole di Papa Francesco nell’omelia del 27 marzo in Piazza San Pietro: «questa è la forza di Dio: volgere al bene tutto quello che ci capita, anche le cose brutte. Egli porta il sereno nelle nostre tempeste, perché con Dio la vita non muore mai».

Lo annunciamo e lo auguriamo affettuosamente a tutti, mentre di cuore vi benediciamo.

I Vescovi di Sicilia

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

PROGETTO “OPIFICI DI PACE”: LA CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA E LA REGIONE SICILIANA FIRMANO OGGI LA CONVENZIONE
Conferenza Episcopale

PROGETTO “OPIFICI DI PACE”: LA CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA E LA REGIONE SICILIANA FIRMANO OGGI LA CONVENZIONE


Condividi

I VESCOVI DI SICILIA SI RIUNISCONO PER LA SESSIONE INVERNALE DI LAVORO
Conferenza Episcopale

Conferenza Episcopale Siciliana
I VESCOVI DI SICILIA SI RIUNISCONO PER LA SESSIONE INVERNALE DI LAVORO


Condividi

COMUNICATO FINALE DELLA SESSIONE INVERNALE 2019
Conferenza Episcopale

Conferenza Episcopale Siciliana
COMUNICATO FINALE DELLA SESSIONE INVERNALE 2019


Condividi

I VESCOVI SI RIUNISCONO PER LA SESSIONE PRIMAVERILE
Conferenza Episcopale

Conferenza Episcopale Siciliana
I VESCOVI SI RIUNISCONO PER LA SESSIONE PRIMAVERILE


Condividi

RINVIATA LA SESSIONE PRIMAVERILE DELLA CESI
In evidenza

Conferenza episcopale siciliana
RINVIATA LA SESSIONE PRIMAVERILE DELLA CESI


Condividi

GIORNATA DI PREGHIERA E DI SOLIDARIETÀ  PER I TERREMOTATI DELL’ETNA
Conferenza Episcopale

Conferenza Episcopale Siciliana
GIORNATA DI PREGHIERA E DI SOLIDARIETÀ PER I TERREMOTATI DELL’ETNA



ULTIME NEWS

Condividi

“IL PRESBITERO E L’ANIMAZIONE DELLE REALTÀ SOCIALI”: AD AGRIGENTO L’EDIZIONE NUM. 46 DEL DIALOGO DEI SEMINARI DI SICILIA
In evidenza

Dialogo Seminari di Sicilia
“IL PRESBITERO E L’ANIMAZIONE DELLE REALTÀ SOCIALI”: AD AGRIGENTO L’EDIZIONE NUM. 46 DEL DIALOGO DEI SEMINARI DI SICILIA


Condividi

MONS. RAFFAELE DE ANGELIS: A LUNGRO, IN CALABRIA, LA SOLENNE CHIROTONIA EPISCOPALE
Conferenza Episcopale

Piana degli Albanesi
MONS. RAFFAELE DE ANGELIS: A LUNGRO, IN CALABRIA, LA SOLENNE CHIROTONIA EPISCOPALE


Condividi

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 NOVEMBRE 2025
In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 NOVEMBRE 2025


Condividi

GABRIELLA CHESSARI NUOVA CONDIRETTRICE DELLA RIVISTA DIOCESANA “INSIEME”
Dalle diocesi

Ragusa
GABRIELLA CHESSARI NUOVA CONDIRETTRICE DELLA RIVISTA DIOCESANA “INSIEME”


Condividi

“PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITÀ PER DARE SPERANZA ALLE EMERGENZE DELLA SICILIA”: A CATANIA UN CONVEGNO REGIONALE A PIÙ VOCI
In evidenza

Ufficio regionale per i Problemi sociali e il Lavoro - Osservatorio Giuridico-legislativo - Laboratorio Socio-Politico - CRAL
“PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITÀ PER DARE SPERANZA ALLE EMERGENZE DELLA SICILIA”: A CATANIA UN CONVEGNO REGIONALE A PIÙ VOCI


Condividi

“RADICI COMUNI, FUTURO CONDIVISO”: A CAPO D’ORLANDO IL XXII CORSO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA
In evidenza

Insegnamento religione cattolica
“RADICI COMUNI, FUTURO CONDIVISO”: A CAPO D’ORLANDO IL XXII CORSO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA


Calendario
novembre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
  • UFFICIO MIGRAZIONI

    UFFICIO MIGRAZIONI

    7 novembre, 2025  15:00 - 8 novembre, 2025  12:30
    Oasi Cusmaniana suore Serve dei Poveri, viale S. Isidoro, 68 Bagheria

    See more details

  • DIALOGO DEI SEMINARI

    DIALOGO DEI SEMINARI

    7 novembre, 2025  15:00 - 9 novembre, 2025  13:30
    Seminario Arcivescovile Agrigento, Piazza Don Giovanni Minzoni, 19, 92100 Agrigento AG, Italia

    See more details

• •
8
  • CONSACRACIONE EPISCOPALE MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

    CONSACRACIONE EPISCOPALE MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

    8 novembre, 2025  10:00 - 13:00
    Cattedrale di San Nicola di Mira, Via Mons. Giovanni Stamati, 87010 Lungro CS, Italia

    See more details

  • RETTORI DEI SEMINARI

    RETTORI DEI SEMINARI

    8 novembre, 2025  10:00 - 13:00
    Seminario Arcivescovile Agrigento, Piazza Don Giovanni Minzoni, 19, 92100 Agrigento AG, Italia

    See more details

  • UFFICIO MIGRAZIONI

    UFFICIO MIGRAZIONI

    7 novembre, 2025  15:00 - 8 novembre, 2025  12:30
    Oasi Cusmaniana suore Serve dei Poveri, viale S. Isidoro, 68 Bagheria

    See more details

  • DIALOGO DEI SEMINARI

    DIALOGO DEI SEMINARI

    7 novembre, 2025  15:00 - 9 novembre, 2025  13:30
    Seminario Arcivescovile Agrigento, Piazza Don Giovanni Minzoni, 19, 92100 Agrigento AG, Italia

    See more details

• • • •
9
10
  • COMUNICAZIONE E CULTURA (Commissione)

    COMUNICAZIONE E CULTURA (Commissione)

    10 novembre, 2025  11:00 - 13:00
    Seminario Vescovile, Viale Regina Margherita, 29, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
11
12
13
14
15
  • MISSIO (Commissione)

    MISSIO (Commissione)

    15 novembre, 2025  09:30 - 13:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

  • COMMISSIONE LITURGICA

    COMMISSIONE LITURGICA

    15 novembre, 2025  10:00 - 13:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

  • PASTORALE GIOVANILE (Commissione)

    PASTORALE GIOVANILE (Commissione)

    15 novembre, 2025  10:00 - 13:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

• • •
16
  • INGRESSO DI MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

    INGRESSO DI MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

    16 novembre, 2025  10:00 - 12:30
    Cattedrale San Demetrio Megalomartire, Via Giorgio Kastriota, 90037 Piana degli Albanesi PA, Italia

    See more details

•
17
18
19
20
21
22
  • SERVIZIO TUTELA MINORI

    SERVIZIO TUTELA MINORI

    22 novembre, 2025  10:00 - 13:00
    Seminario Vescovile, Viale Regina Margherita, 29, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
23
24
25
26
  • TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

    TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

    26 novembre, 2025  10:00 - 13:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
27
28
29
  • PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITA'

    PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITA'

    29 novembre, 2025  09:00 - 17:00
    Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia

    In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.

    See more details

•
30
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 NOVEMBRE 2025

...

Pubblicato il 31 ottobre 2025

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In Libreria

INIZIO E CAMMINO DELL’ESPERIENZADIi COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE A PALERMO. (1971-1981)”

"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia