• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 25 gennaio 2020
Pubblicato il 25 gennaio 2020

24 gennaio 2020

Ufficio regionale per le Comunicazioni sociali

GIORNALISTI: “VERITÀ E RESPONSABILITÀ” COME AUGURIO E VIA PER UN LAVORO EFFICACE E PROFESSIONALE

GIORNALISTI: “VERITÀ E RESPONSABILITÀ” COME AUGURIO E VIA PER UN LAVORO EFFICACE E PROFESSIONALE

“Servire la realtà nella verità e di essere capaci di risponderne, quale che possa esserne il prezzo” è l’augurio che mons. Calogero Peri ha rivolto ai giornalisti nel giorno in cui si è fatta memoria del patrono San Francesco di Sales. Il vescovo di Caltagirone, delegato Cesi per le Comunicazioni sociali, ha affidato il suo messaggio ad un video pubblicato ieri sera sulla pagina Facebook della Conferenza episcopale siciliana, al termine di una giornata di riflessione confronto su “Verità e responsabilità”. “Sono parole in se stesse sicuramente congiunte – ha detto il presule – ma che alcune volte nella comunicazione sono tanto distanti, soprattutto tanto bistrattate”.

GIORNALISTI: Per quanto riguarda la verità, mons. Peri ha ricordato che “i cristiani sanno che è la verità per loro è innanzitutto una persona, quindi questo gli dà quel valore in più che tutti dovremmo rispettare”. Se, infatti, la verità è una persona “con essa bisogna dialogare, stare in un atteggiamento di ascolto, di silenzio, di confronto altrimenti si rischia di fare un monologo. E la comunicazione – ha detto mons. Peri – non è un monologo, e di certo non il monologo di chi sa gridare più forte o di chi sa toccare i nervi scoperti delle persone e non invece loro cuore e la loro anima”.

La seconda parola – “e il secondo augurio” – riguarda la responsabilità, “ la capacità e il coraggio dei giornalisti di rispondere delle cose che scrivono e che si scrivono, delle cose che dicono e che si dicono, perché tante volte c’è una comunicazione senza volti e senza persone che rischia non solo di essere impersonale, ma di diventare proiettile che uccide le persone”.

GIORNALISTI: Intanto, l’Ufficio regionale per le Comunicazioni sociali ha celebrato la festa del santo patrono San Francesco di Sales con un incontro a Catania, aperto a tutti professionisti del settore e organizzato con l’Ucsi Sicilia. L’appuntamento si è aperto con il saluto di mons. Salvatore Cristina, arcivescovo di Catania e presidente della Conferenza episcopale siciliana che ha porto i saluti di tutti vescovi di Sicilia. “Svolgete un lavoro bello, affascinante ma anche faticoso e pieno di responsabilità. Non sentiatevi soli – ha detto – perché il Signore Dio porta ciascun uomo nel suo cuore e tra le sue mani, lo accompagna lungo il cammino come ha fatto con il popolo suo nei giorni dell’esodo.  L’augurio – ha aggiunto mons. Gristina – è che possiate sentirlo nella vostra vita e nel vostro lavoro e che possiate testimoniarlo anella condivisione”.

GIORNALISTI: Ospite della giornata è stata la presidente nazionale dell’Ucsi, Vania De Luca, che ha aiutato la riflessione dei presenti e con essi è entrata in confronto e dibattito. “Una cultura minoritaria: questa oggi è la cultura giornalistica vera e più ancora quella cattolica, quella di chi fa informazione senza urlare, senza prepotenza, nel rispetto delle persone e anche della verità dei fatti”, ha detto  riprendendo il messaggio consegnato ai giornalisti dell’Unione cattolica stampa italiana dal presidente della Repubblica e il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali.Parlando di “Verità e responsabilità”, Vania De Luca ha detto poi: “I giornalisti, quelli veri, sanno cosa vuol dire la ricerca della verità storica dei fatti, la loro contestualizzazione, il riferimento a un prima e un dopo. Si confrontano con il prezzo di fake news e mezze verità. C’è una interdipendenza – ha aggiunto – che lega persone, cose, luoghi apparentemente distanti, che sono invece interconnessi. Per i giornalisti cattolici c’è poi una Verità più grande, quella con la V maiuscola, che ogni verità comprende e orienta verso un orizzonte più ampio”.

GIORNALISTI:  GIORNALISTI:

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

SAN FRANCESCO DI SALES, PATRONO DEI GIORNALISTI: GLI APPUNTAMENTI PROPOSTI DALL’UCSI SICILIA
Aggregazioni Laicali

Unione cattolica stampa italiana
SAN FRANCESCO DI SALES, PATRONO DEI GIORNALISTI: GLI APPUNTAMENTI PROPOSTI DALL’UCSI SICILIA


Condividi

“APERIDESK”: EVENTO UCSI PER PRESENTARE LA SUA RIVISTA TRIMESTRALE
Dalle diocesi

Siracusa
“APERIDESK”: EVENTO UCSI PER PRESENTARE LA SUA RIVISTA TRIMESTRALE


Condividi

“RACCONTARE LE CITTÀ”: EVENTO FORMATIVO UCSI A PALAZZO DEI NORMANNI
Dalle diocesi

Palermo
“RACCONTARE LE CITTÀ”: EVENTO FORMATIVO UCSI A PALAZZO DEI NORMANNI


Condividi

COMUNICAZIONI SOCIALI: CONVOCAZIONE PER IL 24 GENNAIO 2020 CON COLLABORATORI DIOCESANI E UCSI
In evidenza

COMUNICAZIONI SOCIALI: CONVOCAZIONE PER IL 24 GENNAIO 2020 CON COLLABORATORI DIOCESANI E UCSI



ULTIME NEWS

Condividi

I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”


Condividi

“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO
In evidenza

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO


Condividi

“PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
“PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO


Condividi

LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO
In evidenza

Ufficio regionale per la Liturgia
LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO


Condividi

È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA


Condividi

GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI
In evidenza

Ufficio regionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI


Calendario
settembre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
13
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
14
15
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
16
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
17
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
18
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
19
20
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
    Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

    See more details

•
21
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
    Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

    See more details

•
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia