Ultima settimana di apertura della mostra “Sacra Historia. Santi, martiri e patroni nella Diocesi di Mazara del Vallo”, inaugurata il 19 dicembre al Museo diocesano con grande riscontro di pubblico e di estimatori. Ancora per pochi giorni sarà possibile ammirare una serie di significative opere d’arte legate al tema del rapporto tra arte, fede, storia del territorio e devozioni forti ai grandi Santi, patroni delle nostre città.
Tra le opere più suggestive, tre raffinate tele raffiguranti il ciclo di Santa Caterina (secc. XVII – XVIII), oggetto di un recente restauro, ed una luminosa pittura con la Vergine, San Vito e altri Santi (sec. XVIII), generoso dono al Museo della famiglia Bonanno.
Si segnalano anche eccezionali prestiti dal Museo “Conte Agostino Pepoli” di Trapani: un prezioso presepe in corallo, madreperla e avorio, piccolo capolavoro di Andrea Tipa, ed un gruppo di pastori di Giovanni Matera.
Altre straordinarie opere di scultura, pittura e oreficeria, già nel percorso espositivo del Museo, sono state valorizzate con nuovi allestimenti e inediti accostamenti. Tra questi, emerge la deliziosa statuetta lignea di San Vito, dono di mons. Antonino Bellissima. “La mostra propone un percorso artistico e simbolico intenso e suggestivo, ricco di opere d’arte del tutto inedite – dichiara il direttore del Museo diocesano, Francesca Paola Massara – per guidare alla riscoperta delle radici spirituali e culturali del nostro territorio attraverso la strada della bellezza, tema dell’anno pastorale diocesano secondo le intenzioni del nostro Vescovo, Mons. Domenico Mogavero. Agiografia, devozione, storia dei Santi, si declinano attraverso manufatti eccezionali, la cui ‘mission’ non si esaurisce nel valore storico e storico-artistico, ma è soprattutto testimonianza della fede della nostra Chiesa”. La mostra resta aperta fino al 9 aprile 2016, il martedì e il mercoledì, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, dal venerdì al sabato, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00. [01]
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi