MONREALE. “UN UMANO RINNOVATO PER ABITARE LA TERRA”
In occasione della 10° Giornata per la Custodia del Creato indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana e in comunione con Papa Francesco che ha indetto la prima Giornata di preghiera per la cura del creato, martedì 1 settembre 2015, a partire dalle ore 9.30, presso la Casina di Caccia nel bosco della Ficuzza, l’Ufficio diocesano per i Problemi sociali e il lavoro di Monreale organizza un incontro sul tema “Un umano rinnovato per abitare la terra”.
Dopo un momento di preghiera presieduto dall’arcivescovo di Monreale mons. Michele Pennisi a partire dall’ enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco, sarà offerta ai partecipanti una riflessione a più voci sul tema della Giornata cui partecipano: il responsabile provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori Giuseppe Gennuso, i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil, i responsabili sindacali dei forestali. Saranno presenti: Sara Barresi, assessore regionale alle Risorse Agricole e Alimentari Sara Barresi; il responsabile UPA, Dorotea Di Trapani; l’Ispettore regionale del Corpo forestale; il sindaco di Corleone. [01]
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi