… il cuore – scrive mons. Francesco Casamento, direttore della Segreteria Pastorale della CESi – con buone notizie. Sono le prassi evangeliche di un bene sussurrato che scende in profondità e per questo è profetico: “Non vi sarà più notte” (Ap 22,5). Sono le buone prassi della nostra Isola che con questa rubrica vogliamo mettere in evidenza per un duplice motivo: perché chi vede renda gloria al Padre e perché chi ascolta nel ripetere suggerisca. La pubblicità è l’anima del commercio e lo scoop della comunicazione. Si tratta solo di riscoprire che il normale è sensazionale e ciò che stupisce nel bene ristora l’anima e dà nuova speranza”.
Vogliamo illuminarle e accoglierle in questo spazio per donarle alla Comunità intera. Una sorta di vetrina che offra a chi la osserva non solo occasione per credere che il bene c’è, anche se non sempre fa rumore, ma anche la possibilità di ampliare l’orizzonte scoprendo nuove realtà
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi