UFFICIO REGIONALE PER I SEMINARI E CENTRO REGIONALE PER LE VOCAZIONI
L’Ufficio per i Seminari della Conferenza Episcopale Siciliana insieme con il Centro Regionale per le Vocazioni partecipano all’Incontro nazionale dei Direttori degli Uffici regionali e diocesani per la Pastorale delle Vocazioni che si svolge ad Assisi (Pg), dal 9 all’11 settembre 2013. Il tema dell’appuntamento è “La vocazione al servizio delle vocazioni” e prevede 4 moduli: “Dentro la storia”, “Cercando la via… punti di riferimento condivisi della Pastorale vocazionale”, “Tra scenari e incontri… Condivisione di alcune esperienze su ambiti significativi” e “Confronto e approfondimento di alcune tematiche ricorrenti”.
Nel corso dei lavori è prevista la testimonianza sul beato Pino Puglisi, a cura di suor Carolina Iavazzo, del Centro Padre Puglisi, che focalizzerà l’attenzione su “La pastorale vocazionale si fa martyria”.
Prima di un itinerario vocazionale attraverso i luoghi significativi di San Francesco, sono previsti i laboratori su: “La pastorale vocazionale, motivo di sintesi nel ministero sacerdotale del Direttore Cdv”, “La presenza della vita consacrata nel Cdv: luci ed ombre”, “L’accompagnamento e discernimento personale nel contesto della Pastorale vocazionale” e “Il Crv, snodo fondamentale e cinghi di trasmissione”. Quest’ultimo laboratorio sarà coordinato da don Giuseppe Licciardi, direttore del Centro regionale per le Vocazioni della Conferenza Episcopale Siciliana. [01]
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi