Pubblicato il

“STRUMENTI DELLA MISERICORDIA DI DIO”: CORSO SUL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Proposto dal Centro regionale per la formazione del Clero “Madre del Buon Pastore”, in collaborazione con la Pontifica Facoltà Teologica di Sicilia, si svolgerà a Palermo, presso l’Oasi d Baida, il corso sul Sacramento della Riconciliazione. Il tema scelto per la riflessione è “Strumenti della misericordia di Dio”. L’appuntamento, in programma da lunedì 13 a venerdì 17 febbraio 2017, intende qualificare i neo-ordinati, e chi volesse fruirne, alla pratica del Ministero del Sacramento della Penitenza, offrendo una sintesi teologica compiuta sul senso e l’esercizio di questo sacramento nella vita della Chiesa oggi.
“In Misericordia et misera, Papa Francesco parla della gioia che ci deriva dallo sperimentare la misericordia – spiega don Calogero Cerami, direttore del Centro Madre del Buon Pastore – e la descrive come ‘indicibile’. Il sacramento della Riconciliazione è dal Santo Padre descritto come “momento in cui sentiamo l’abbraccio del Padre che viene incontro per restituirci la grazia di essere di nuovo suoi figli”. Per questo il Pontefice ha rinnovato l’invito ai sacerdoti a ‘prepararsi con grande cura al ministero della Confessione, che è una vera missione sacerdotale’. Da qui il tema e l’attenzione del corso che proponiamo quest’anno ai presbiteri di Sicilia”.
Il corso contribuisce alla sintesi di tutte le dimensioni formative attorno al principio della carità pastorale e, come si legge nella programmazione del Centro, “si propone di mediare tra la scienza appresa nelle diverse discipline teologiche – Teologia Morale, Teologia dei Sacramenti, Liturgia, Diritto Canonico, Teologia Spirituale -, la vita dei fedeli e la preparazione del ministro all’esercizio del ministero sacramentale della riconciliazione”.
Una rassegna accurata delle questioni morali e canoniche accompagnerà la riflessione, allo scopo di informare il ministro circa il suo ruolo ecclesiale. Attenzione speciale viene anche dedicata alla dimensione celebrativa volta alla valorizzazione dell’aspetto relazionale della riconciliazione e dell’effetto di guarigione. Si propone di aiutare i presbiteri a dialogare col mondo e con le problematiche attuali.
Il corso si rivolge agli allievi del VI anno di Teologia, ai presbiteri ordinati recentemente e a tutti quelli che volessero fruirne per un approfondimento.
Viene sviluppato secondo un modulo interdisciplinare, idoneo a valorizzare tutti gli aspetti del sacramento. In particolare si caratterizza per un’attenzione pedagogica che favorisca l’apprendimento della metodologia del dialogo. La sua conduzione è affidata a docenti delle Istituzioni teologiche e a validi studiosi riconosciuti per le loro qualità sacerdotali ed ecclesiali. La proposta potrà avvalersi del confronto nel gruppo, nell’elaborazione e nella soluzione di alcuni casi di coscienza.
Ecco il programma in dettaglio.
 
Lunedì 13 febbraio 2017
Ore 15.00 Accoglienza
Ore 16.00 Preghiera d’inizio
Ore 16.30 Introduzione Calogero Cerami – Direttore del Centro “Madre del Buon Pastore”
Ore 17.00 Il dizionario teologico-pastorale “Peccato Misericordia Riconciliazione”.  Percorso che ritrae l’incontro tra la misericordia di Dio e la miseria dell’uomo.  Manlio Sodi – Pontificia Università Salesiana
Ore 18.30 Celebrazione Eucaristica
Ore 20.00 Cena
 
Martedì 14 febbraio
Ore 8.00 Colazione
Ore 8.30 Lodi mattutine Lectio biblica  Angelo Passaro – Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
Ore 10.00 L’anno liturgico come itinerario penitenziale Manlio Sodi – Pontificia Università Salesiana
Ore 13.00 Pranzo
Ore 16.00 Laboratori
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica e Vespri
Ore 20.00 Cena
 
Mercoledì 15 febbraio
Ore 8.00 Colazione
Ore 8.30 Lodi mattutine Lectio biblica  Angelo Passaro – Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
Ore 10.00 Celebrazione del sacramento: normativa canonica  (Confessione individuale – Assoluzione a più penitenti –  Luogo per ricevere le confessioni) Vincenzo Murgano – Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
Ore 11.00 Pausa
Ore 11.30 Il penitente: categorie speciali di penitenti che si trovano in situazioni matrimoniali irregolari (cann. 987-991) Vincenzo Murgano – Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
Ore 13.00 Pranzo Ore 15.00 Trasferimento presso il Santuario di Altavilla Milicia
Ore 16.00 Coscienza e discernimento alla luce di Rm 12, 1-2 Corrado Lorefice – arcivescovo di Palermo
Ore 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Rev.ma mons. Corrado Lorefice
Ore 20.00 Cena
Ore 21.00 Concerto della corale Symposium
 
Giovedì 16 febbraio
Ore 8.00 Colazione
Ore 8.30 Lodi mattutine Lectio biblica  Angelo Passaro – Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
Ore 10.00 Modalità di accompagnamento delle fragilità e delle crisi in seno alla famiglia Renzo Bonetti – Presidente della Fondazione Famiglia Dono Grande di Verona
Ore 11.00 Laboratori
Ore 12.00 Celebrazione Eucaristica
Ore 13.00 Pranzo
Ore 16.00 La pastorale liturgica del sacramento della riconciliazione Messina Domenico – Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia Giosuè Lo Bue – Direttore Spirituale del Seminario Arcivescovile di Palermo
Ore 18.00 Laboratori
Ore 19.00 Celebrazione dei Vespri
Ore 20.00 Cena
 
Venerdì 17 febbraio
Ore 8.00 Colazione
Ore 8.30 Lodi mattutine Lectio biblica  Angelo Passaro – Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
Ore 9.30 Il confessore: cuore, competenze e doveri Vittorio Rocca – Studio teologico San Paolo di Catania
Ore 12.00 Celebrazione Eucaristica
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.30 Saluti e partenze
 
Ai propri iscritti la Facoltà teologica di Sicilia assegna 3 crediti ETCS. Allievi di altre Istituzioni teologiche possono richiedere un attestato e usufruire dei rispettivi crediti, secondo le consuetudini e gli ordinamenti accademici vigenti.
Il corso si tiene presso l’Oasi di Baida, in Piazza Baida, a Palermo.
Il costo del soggiorno (€ 200,00) comprende la sistemazione in camere singole, i pasti e tutto quanto espresso nel programma. Si raccomanda di portare con sé il camice e la stola per l’Eucaristia, la Liturgia delle Ore e la Sacra Scrittura. È necessario prenotarsi entro il 29 gennaio 2017 inviando i propri dati all’indirizzo: centromadrebuonpastore@chiesedisicilia.org. [01]
ULTIME NEWS