Sessione primaverile della Conferenza Episcopale Siciliana
I Vescovi delle 18 Diocesi di Sicilia si incontreranno lunedì 22 aprile, a partire dalle 10, nel Seminario vescovile di Noto, in occasione del 50mo anniversario di ordinazione episcopale di Mons. Salvatore Nicolosi, Vescovo emerito della Diocesi...
I Vescovi delle 18 Diocesi di Sicilia si incontreranno lunedì 22 aprile, a partire dalle 10, nel Seminario vescovile di Noto, in occasione del 50mo anniversario di ordinazione episcopale di Mons. Salvatore Nicolosi, Vescovo emerito della Diocesi.
Durante la Sessione primaverile, che si protrarrà fino a mercoledì 24, i Presuli discuteranno i punti previsti all’ordine del giorno: oltre le comunicazioni del Presidente relative all’ultimo Consiglio Permanente della CEI e la presentazione del rendiconto economico anno 2012, verrà presentato da Mons. Giuseppe Baturi il “Motu Proprio” di Benedetto XVI sul servizio della carità, ovvero il quadro normativo delle diverse forme ecclesiali del servizio della carità.
Nel corso dei lavori interverranno anche il Vescovo delegato per l’Educazione Cattolica, la Scuola e l’Università, S. E. mons. Michele Pennisi, e don Mario Torracca, direttore dell’Ufficio regionale della Salute.
Durante la sessione, infine, oltre la designazione dei membri del Comitato preparatorio del V Convegno Ecclesiale Nazionale, rappresentanti della Regione Ecclesiastica Sicilia (un vescovo, un presbitero, una laica o un laico), i Vescovi, in vista dell’ormai prossima Beatificazione di don Giuseppe Puglisi (25 maggio), comunicheranno il proprio Messaggio alle Chiese di Sicilia.
Palermo, 20 aprile 2013
L’Ufficio stampa
Sul sito della Cesi, www.chiesedisicilia.org, saranno pubblicati aggiornamenti e approfondimenti in merito agli argomenti che verranno trattati durante la Sessione primaverile.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi