Sessione invernale Conferenza Episcopale Siciliana
I vescovi delle 18 diocesi di Sicilia si incontreranno domani, 14 febbraio, a partire dalle ore 10, nella sede della Conferenza Episcopale Siciliana, per discutere i punti previsti all’ordine del giorno. Oltre le comunicazioni del Presidente relative all’ultimo Consiglio Permanente della CEI, verranno ascoltate le comunicazioni di don Rino La Delfa, preside della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, sul riordino degli istituti di primo ciclo.
Interverranno nelle due giornate – la sessione si concluderà, infatti, venerdì 15 alle ore 18 – anche il vescovo delegato per la Famiglia e i Giovani, mons. Calogero Peri, e il vescovo delegato per le Migrazioni, mons. Domenico Mogavero.
Il direttore della Segreteria Pastorale della CESi, mons. Francesco Casamento, riferirà ai vescovi quanto discusso nella seduta del Consiglio regionale, che si è tenuta sabato 19 gennaio scorso.
Nel pomeriggio del 14, alle ore 17, alla presenza dei vescovi nell’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia (corso Vittorio Emanuele, 463 – Palermo), il Presidente del Tribunale Ecclesiastico, don Vincenzo Murgano, introdurrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo Anno Giudiziario 2013. “L’Appellatio iudicialis alla Rota Romana: segno e potestà del carisma petrino” sarà il tema della prolusione pronunciata nel corso della cerimonia da Mons. Pio Vito Pinto, Decano della Rota Romana.
Palermo, 13 Febbraio 2013
L’Ufficio stampa
Sul sito della Cesi, www.chiesedisicilia.org, saranno pubblicati aggiornamenti e approfondimenti in merito agli argomenti che verranno trattati durante la sessione invernale. Alle 18 di giorno 14 sarà possibile anche leggere i dati statistici dell’Anno giudiziario del Tribunale Ecclesiastico Siciliano.
La sede della Conferenza Episcopale Siciliana si trova a Palermo in corso Calatafimi 1043.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi