Scrivo e cancello parole da 5 minuti …cosa si può dire e scrivere guardando rotaie e ciminiere, toccando filo spinato e mattoni, luoghi che ti ricordano la capacità distruttiva dell’uomo? Ad Auschwitz, non si può che fare silenzio e meditare… dolore dell’uomo…dolore di Dio.
Auschwitz ci ricorda che l’uomo è capace di cose terribili, è capace del male, una realtà che però non ha l’ultima parola, l’uomo è capace di bene, è capace di vita, è capace di misericordia. Poter essere qui è il segno che non si può eliminare la dignità insita nell’uomo. È proprio vero, siamo impastati di Dio, siamo Suo riflesso…l’uomo, ogni uomo è veramente sacro e nessuna violenza può cancellarla dalla faccia della terra.
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi