Partendo dalla riflessione sulla via "Trasfigurare" penso alla mia terra facendo mie le parole di un grande siciliano, Giorgio La Pira: "La rovina di uno che crede è che crede. Non c'è più scampo. La cosa che più mi conforta è che Cristo è risorto. Io, tu siamo semplicemente suoi collaboratori. Ma a mano a mano che, dalla coscienza, affiora la consapevolezza di questo, ci si deve impegnare: ci si impegna. Siamo tutti Samaritani. Bisogna scendere, ogni giorno, da Gerusalemme a Gerico".
Partendo dalla riflessione sulla via “Trasfigurare” penso alla mia terra facendo mie le parole di un grande siciliano, Giorgio La Pira: “La rovina di uno che crede è che crede. Non c’è più scampo. La cosa che più mi conforta è che Cristo è risorto. Io, tu siamo semplicemente suoi collaboratori. Ma a mano a mano che, dalla coscienza, affiora la consapevolezza di questo, ci si deve impegnare: ci si impegna. Siamo tutti Samaritani. Bisogna scendere, ogni giorno, da Gerusalemme a Gerico”.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi