Per abitare da uomini e da cristiani la città occorre "abitarsi", essere cioè in pieno e pacificato contatto con tutto il proprio essere, corpo e anima. Perché ciò accada bisogna "lasciarsi abitare" dal Verbo, arrendendosi una buona volta alla gratuità della Sua misericordia. Dunque, solo in quanto "abitati" da Dio, possiamo abitare con umanità la nostra vita e così essere capaci di abitare con amore e passione, cordialità e rispetto la nostra terra. Non più così terra di emigrazione giovanile ma terra abitata da tutti suoi figli, non più terra deturpata dall'immondizia e dall'illegalità ma terra che profumi per la bellezza della sua natura e l'onestà dei suoi abitanti.
Per abitare da uomini e da cristiani la città occorre “abitarsi”, essere cioè in pieno e pacificato contatto con tutto il proprio essere, corpo e anima. Perché ciò accada bisogna “lasciarsi abitare” dal Verbo, arrendendosi una buona volta alla gratuità della Sua misericordia. Dunque, solo in quanto “abitati” da Dio, possiamo abitare con umanità la nostra vita e così essere capaci di abitare con amore e passione, cordialità e rispetto la nostra terra. Non più così terra di emigrazione giovanile ma terra abitata da tutti suoi figli, non più terra deturpata dall’immondizia e dall’illegalità ma terra che profumi per la bellezza della sua natura e l’onestà dei suoi abitanti.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi