Perché è terra di grandi tradizioni religiose e può e deve veicolare il Vangelo alle nuove generazioni. L'annuncio si gioca sulle relazioni, sulla testimonianza gioiosa e accogliente, sull'ascolto e il dialogo. La Chiesa siciliana è capace di lavorare in rete: può crescere nel processo sinodale. Dobbiamo imparare ancora di più a discernere e decidere dal basso in modo sinodale per illuminare i vescovi e camminare insieme centrando poche priorità.
Perché è terra di grandi tradizioni religiose e può e deve veicolare il Vangelo alle nuove generazioni. L’annuncio si gioca sulle relazioni, sulla testimonianza gioiosa e accogliente, sull’ascolto e il dialogo. La Chiesa siciliana è capace di lavorare in rete: può crescere nel processo sinodale. Dobbiamo imparare ancora di più a discernere e decidere dal basso in modo sinodale per illuminare i vescovi e camminare insieme centrando poche priorità.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi