MAZARA DEL VALLO. IL MEDITERRANEO «VISTO» ATTRAVERSO LE PAGINE DEI LIBRI
Tre libri per raccontare il Mediterraneo, per scoprirlo “magnifico e, a volte dannato”, attraverso le storie dei pescatori, dei viaggi della speranza degli immigrati, alcuni dei quali finiti in tragedia e poi attraverso i suoi segreti nascosti, lì sotto, nelle acque silenziose e profonde. “Libri d’a…mare” è la rassegna che apre i battenti sabato 27 Aprile, alle ore 21, a Mazara del Vallo e che proseguirà per tutto il mese di Maggio.
Tre libri per raccontare il Mediterraneo, per scoprirlo “magnifico e, a volte dannato”, attraverso le storie dei pescatori, dei viaggi della speranza degli immigrati, alcuni dei quali finiti in tragedia e poi attraverso i suoi segreti nascosti, lì sotto, nelle acque silenziose e profonde. “Libri d’a…mare” è la rassegna che apre i battenti sabato 27 Aprile, alle ore 21, a Mazara del Vallo e che proseguirà per tutto Maggio.
Location d’eccezione sarà l’atrio del palazzo vescovile, residenza del Vescovo, che, per la prima volta, verrà aperto al pubblico. “Questa rassegna è pensata proprio per far conoscere e far abitare il Mare nostrum – spiega il Vescovo, mons. Domenico Mogavero, presidente del Centro Mediterraneo di studi interculturali che organizza l’evento – abbiamo voluto recuperare un’idea, finita nel cassetto della memoria dopo alcune edizioni estive realizzate a Tre Fontane, anzitutto per dare voce ad alcuni scrittori che si sono ispirati a questo mare straordinario, anzi unico, e, in secondo luogo, per riproporre il Mediterraneo come luogo di speranza in questa primavera così arroventata e oscura nei suoi risvolti sociali e politici”.
Sarà un racconto accompagnato dalla musica, nel salotto che vedrà conversare gli autori la professoressa Maria Pia Sammartano. Si inizia oggi con Alessio Di Modica, augustano, che presenta “Il sogno dello zio Ciano”, presentato in collaborazione col Consorzio Cosvap. Il contesto è il polo petrolchimico più grande d’Europa. Nelle storie degli ultimi pescatori di questo borgo non si raccontano soltanto i sogni e i bisogni di tutta una comunità ma si descrive anche la geografia reale e simbolica dentro la quale si dibatte la precaria esistenza di chi e abituato da sempre a parlare con i pesci e con essi ha stretto un patto di alleanza, ha inventato un linguaggio condiviso.
Domenica 5 maggio, alle ore 21, Roberto Rapisarda presenta “Vite annegate”: il libro nasce dall’esperienza maturata sull’isola di Lampedusa come carabiniere, dove il cuore di Roberto Rapisarda è rimasto e dove torna almeno due volte l’anno. Sabato 1 giugno, sempre alle ore 21, il palermitano Filippo D’Arpa presenta “L’isola che se andò”: il 27 giugno 1831, al largo di Sciacca, il brontolio cupo del terremoto annunciava la nascita di una piccola isola vulcanica che i siciliani chiamarono Isola Ferdinandea, in onore di Ferdinando II. Inglesi, francesi e siciliani si contesero lo scoglio vulcanico mentre venti di rivolta e colera scuotevano il Regno delle Due Sicilie. Un romanzo di misteri e passioni.
La rassegna si arricchirà di “Memoria Siciliana”, tre iniziative a latere per non dimenticare. Lunedì 29 aprile, alle ore 21, nell’auditorium Santa Cecilia di Marsala sarà proiettato il cortometraggio “Lu parrineddu” di Max Firreri, ispirato dall’intervista realizzata al fratello di don Pino Puglisi, Gaetano per il quindicinale diocesano Condividere. “Ne viene fuori un ritratto inedito di don Pino – dice il Vescovo Mogavero – raccontato dai parenti con le parole, le emozioni e la semplicità testimoniale di un’umanità a tratti anche sconosciuta”. Venerdì 17 maggio, a partire dalle ore 21, nell’atrio del palazzo vescovile saranno ospiti Umberto Lucentini e la testimone di giustizia Piera Aiello, cognata di Rita Atria, per presentare il loro libro “Maledetta mafia”. Giovedì 23 maggio Laura Biffi presenterà “Libero Grassi. Cara mafia, io ti sfido”.
Al termine delle presentazioni, grazie alla collaborazione di alcune aziende vinicole del territorio, si terrà il momento d’intrattenimento con l’autore con diverse degustazioni. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi