“LA CARITA’ PASTORALE, AMORE INDIVISO DI CRISTO E DELLA CHIESA”
"L’espressione ‘carità pastorale’ dice immediatamente due cose: anzitutto che la carità, “vincolo della perfezione” (Col 3,14) secondo san Paolo, può concretizzarsi in un’esperienza umana particolare, quella del servizio pastorale; in secondo luogo che il servizio pastorale può e deve essere inteso e vissuto come una forma autentica di amore nei confronti di Dio e degli altri. Nella vita ogni uomo deve, prima o poi, decidere che cosa vuole fare di bene per gli altri – come usare i talenti che ha ricevuto per fare del bene; il prete è un uomo che decide di servire gli altri (le persone, la Chiesa, la società, la famiglia umana) annunciando il vangelo, celebrando il mistero di Cristo, edificando una comunità che cresca come presenza visibile di Cristo nel mondo: è il suo modo di vivere la carità".
“La carità pastorale, amore indiviso di Cristo e della Chiesa” è stato il tema trattato da mons. LUciano Monari, vescovo di Brescia, nel corso della penultima giornata di lavori del 4° Convegno regionale dei presbiteri di Sicilia su “Ordinati al presbiterio per una Chiesa in uscita. A cinquant’anni dal Decreto conciliare Presbyterorum ordinis” (Cefalù, 23 – 26 novembre 2015).
“L’espressione ‘carità pastorale’ dice immediatamente due cose: anzitutto che la carità, “vincolo della perfezione” (Col 3,14) secondo san Paolo, può concretizzarsi in un’esperienza umana particolare, quella del servizio pastorale; in secondo luogo che il servizio pastorale può e deve essere inteso e vissuto come una forma autentica di amore nei confronti di Dio e degli altri. Nella vita – ha detto mons. Monari – ogni uomo deve, prima o poi, decidere che cosa vuole fare di bene per gli altri – come usare i talenti che ha ricevuto per fare del bene; il prete è un uomo che decide di servire gli altri (le persone, la Chiesa, la società, la famiglia umana) annunciando il vangelo, celebrando il mistero di Cristo, edificando una comunità che cresca come presenza visibile di Cristo nel mondo: è il suo modo di vivere la carità”. [01]
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi