III Seminario di Studi. Catechesi con le persone disabili
Chi è la persona disabile? Il disabile è una persona come noi, anche se ha delle difficoltà evidenti; non è un malato ma uno che porta conseguenze di una malattia; non è un emarginato anche se spesso rischia di diventarlo...
Chi è la persona disabile? Il disabile è una persona come noi, anche se ha delle difficoltà evidenti; non è un malato ma uno che porta conseguenze di una malattia; non è un emarginato anche se spesso rischia di diventarlo; non è qualcuno che deve essere descritto e caratterizzato solo da ciò che gli manca; è una persona che si trova in una determinata situazione di svantaggio per cause diverse. E’ una persona che ha bisogno di particolariaiuti per potere esprimere le sue potenzialitòà, farle sviluppare e poter vivere come tutti noi. (Ufficio Catechistico Nazionale (a cura di), Non voglio risorgere senza di te, Lineedi educazione alla vita cristiana dei disabili, EDB 1996, 82).
Su questo si rifletterà il 4 maggio 2011, a Pergusa, durante il III Seminario di studi di Catechesi con le persone disabili, organizzato dall’Ufficio Catechistico regionale.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi