III Seminario di Studi. Catechesi con le persone disabili
Chi è la persona disabile? Il disabile è una persona come noi, anche se ha delle difficoltà evidenti; non è un malato ma uno che porta conseguenze di una malattia; non è un emarginato anche se spesso rischia di diventarlo...
Chi è la persona disabile? Il disabile è una persona come noi, anche se ha delle difficoltà evidenti; non è un malato ma uno che porta conseguenze di una malattia; non è un emarginato anche se spesso rischia di diventarlo; non è qualcuno che deve essere descritto e caratterizzato solo da ciò che gli manca; è una persona che si trova in una determinata situazione di svantaggio per cause diverse. E’ una persona che ha bisogno di particolariaiuti per potere esprimere le sue potenzialitòà, farle sviluppare e poter vivere come tutti noi. (Ufficio Catechistico Nazionale (a cura di), Non voglio risorgere senza di te, Lineedi educazione alla vita cristiana dei disabili, EDB 1996, 82).
Su questo si rifletterà il 4 maggio 2011, a Pergusa, durante il III Seminario di studi di Catechesi con le persone disabili, organizzato dall’Ufficio Catechistico regionale.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi