GIORNATA REGIONALE DELLE FAMIGLIE. “CROCEVIA PER UN NUOVO UMANESIMO”
Domenica 11 settembre 2016 si terrà la Giornata Regionale delle Famiglie. Organizzato dall'Ufficio regionale per la Famiglia della Conferenza Episcopale Siciliana, l'appuntamento si inserisce anche nell'ambito delle iniziative del programma per il Bicentenario della Diocesi di Caltagirone. Il titolo scelto per l'evento è "Famiglia crocevia per un nuovo umanesimo".
Domenica 11 settembre 2016 si terrà laGiornata Regionale delle Famiglie. Organizzato dall’Ufficio regionale per la Famiglia della Conferenza Episcopale Siciliana, l’appuntamento si inserisce anche nell’ambito delle iniziative del programma per il Bicentenario della Diocesi di Caltagirone. Il titolo scelto per l’evento è “Famiglia crocevia per un nuovo umanesimo”.
Il programma prevede il ritrovarsi delle famiglie provenienti dal tutte le diocesi della Sicilia presso alcune parrocchie della città. Dopo gli arrivi e l’accoglienza, nelle parrocchie ospitanti i Vescovi delle diocesi siciliane terranno un momento di catechesi. La riflessione si incentrerà sulle cinque vie proposte nell’ambito del Convegno di Firenze, ma darà spazio anche all’attenzione per il creato.
Il pranzo, come la colazione, verrà offerto dalle parrocchie di Caltagirone alle diocesi a loro affidate per l’ospitalità. Nel pomeriggio le famiglie si sposteranno presso il Giardino Pubblico di Caltagirone per ascoltare testimonianze, celebrare l’Eucarestia con il card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi, e partecipare alla festa finale, durante la quale sarà proposto un musical della Holy Dance di Sr. Anna Nobile. Èopportuno dare l’adesione e il numero indicativo dei partecipanti, per consentire alla commissione regionale una migliore predisposizione dei servizi di accoglienza e dell’organizzazione dei vari momenti. [01]
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi