Pubblicato il

FACOLTA’ TEOLOGICA. PADRE FRANCESCO LOMANTO NUOVO PRESIDE

Sigillato in data 13 luglio 2015 dal Prefetto della S. Congregazione per l’Educazione Cattolica, è pervenuto al card. Paolo Romeo, Gran Cancelliere della Facoltà, il decreto con cui si nomina, il docente di Storia della Chiesa, don Francesco Lomanto, Preside della Facoltà.
Succede a don Rino La Delfa, il quale, con una nota stampa, a espresso al collega “i migliori auguri e un attestato di stima personale e da parte di tutta la comunità accademica”. Il Card. Romeo ha comunicato personalmente il disposto della S. Sede incontrando i docenti, gli allievi e i membri del personale della Facoltà mercoledì 22 luglio 2015, presso l’aula multimediale della Facoltà. 
 
Don Francesco Lomanto è nato il 2 marzo 1962 a Mussomeli (CL). Dopo aver compiuto gli studi per la preparazione al sacerdozio nel seminario vescovile di Caltanissetta, è stato ordinato presbitero il 29 giugno 1986. Nel 1991 ha conseguito la licenza in storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma. Nel 1992 ha ottenuto il diploma di paleografia, archivistica e diplomatica presso la Scuola Vaticana e nel 2008 il dottorato in storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma con una tesi sulla predicazione in Sicilia nellʼOttocento, diretta dal prof. Luigi Mezzadri.
Ha insegnato storia della Chiesa dal 1992 al 1996 nellʼIstituto di Scienze Religiose «S. Agostino» di Caltanissetta; dal 1992 ad oggi nell’Istituto Teologico «Mons. G. Guttadauro» di Caltanissetta; e nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «S. Giovanni Evangelista» in Palermo dal 1993 al 2009 nella qualità di docente assistente, dal 2009 al 2012 da incaricato e dal 2012 ad oggi come stabile. Dal 2010 ha tenuto anche un corso di storia delle Chiese di Sicilia al I Ciclo del Corso Istituzionale e dal 2011 vari corsi e seminari nei bienni di specializzazione al II Ciclo per la licenza in teologia. Da diversi anni ha svolto anche un corso di storia della Chiesa moderna e contemporanea allʼIstituto Superiore di Scienze Religiose. Ha diretto varie tesi sia per la laurea magistrale in Scienze Religiose che per il conseguimento della licenza in teologia.
Ha unito allo studio e allʼinsegnamento la cura pastorale. Dopo avere svolto il suo ministero presbiterale in vari comuni della diocesi nissena, il 1° settembre 1996 è stato nominato parroco presso S. Enrico in Mussomeli (CL). Qui ha esercitato il suo ministero pastorale fino al 31 agosto 2011. In seguito ha dovuto lasciare lʼincarico in vista della stabilità della docenza nella Facoltà Teologica di Sicilia. Attualmente è membro della «Cattedra per lʼArte cristiana – Rosario La Duca» che la Facoltà Teologica ha eretto al suo interno. È socio dellʼAssociazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa. Ha partecipato ai convegni di storia della Chiesa e alle attività scientifiche della Facoltà Teologica e di altri istituti, ed ha collaborato a vari incontri culturali e formativi organizzati nelle diocesi. Succede, con nomina pontificia, alla carica di preside della Facoltà Teologica di Sicilia al prof. mons. Rino La Delfa, alla fine del suo mandato.
Ha pubblicato: Associazionismo femminile nella Chiesa nissena tra le due guerre (1989), Popolazione, vita cristiana e cura pastorale a Villalba attraverso i libri parrocchiali (1994), La storia della Congregazione Suore Francescane del Signore (2010), Rosario La Duca. Una vita per Palermo. Relazioni, ricordi e testimonianze, Sciascia, Caltanissetta-Roma (2013); La predicazione in Sicilia tra restaurazione, unità d’Italia e moti sociali (2013); Divo Barsotti. Vocazione contemplativa e magistero teologico-spirituale (2015); voci in dizionari storici, vari saggi e articoli in riviste specializzate sui modelli di santità presbiterale, su personalità spirituali emergenti e su aspetti della vita cristiana e della cura pastorale nella Chiesa siciliana in epoca moderna e contemporanea. [01]
ULTIME NEWS