FACOLTA’ TEOLOGICA DI SICILIA. “NOMINARE DIO PER DISCERNERE L’UOMO”
Il contributo delle tradizioni religiose alla definizione dell’autenticamente umano
XIV Convegno di Teologia delle Religioni
Facoltà Teologica di Sicilia, 8 maggio 2015
Il contributo delle tradizioni religiose alla definizione dell’autenticamente umano sarà al centro del 14° convegno di Teologia delle religioni, organizzato per venerdì 8 maggio 2015 dalla FAcoltà Teologica di Sicilia. Il titolo dell’incontro è “Nominare Dio per discernere l’uomo”.
“I nomi divini, o le nominazioni religiose del divino, esprimono variamente l’immagine di Dio che si può contemplare nell’orizzonte delle grandi tradizioni religiose, ma – si legge nella presentazione del Preside mons. Rino La Delfa – in ogni immagine di Dio riverberano anche i connotati di un ben preciso volto umano, i contorni di una qualche “dimensione” dell’umano. E in ogni nominazione divina riecheggia la verità che riguarda coloro che invocano Dio. La ricerca di cui il convegno intende render conto, sviluppandosi nella prospettiva del dialogo interreligioso, mette in luce ciò che di autenticamente umano c’è nel modo di concepire Dio dentro le diverse tradizioni religiose di matrice monoteistica e asiatica, al fine di poter pensare nuovi sviluppi dell’incontro e della collaborazione tra le religioni a partire dalle speranze migliori e dalle attitudini più positive di coloro che Gaudium et spes 22 chiama «uomini di buona volontà». Così, tenta pure di dare un contributo alla riflessione che le Chiese d’Italia stanno compiendo in vista del V Convegno ecclesiale nazionale che si terrà in novembre a Firenze”.
Il programma del Convegno prevede:
venerdì 8 maggio, ore 9.00
Perché mi chiedi il Nome?
Motivi del convegno
Massimo Naro, Facoltà Teologica di Sicilia (Palermo)
Chiamare in causa Dio
Il dialogo interreligioso tra preghiera e confronto dottrinale
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi