ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO: “CRISTIANI E MUSULMANI INSIEME. STRUMENTI DI COOPERAZIONE”
E’ “Cristiani e musulmani insieme. Strumenti di cooperazione” il titolo scelto per la Giornata regionale del Dialogo islamo-cristiano che sarà celebrata sabato 21 ottobre 2017, a Palermo. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Ufficio regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso e i rappresentanti dell’Islam in Sicilia. Sede dell’evento sarà la Missione Speranza e Carità, sita in via Decollati.
Il programma prevede, già alle ore 9.30, gli interventi di Marcello Di Tora, della Facoltà Teologica di Sicilia, e di Dario ‘AbdasSabur Tomasello, della Comunità Islamica di Messina. La sintesi del direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CESi, il diacono Paolo Gionfriddo, chiuderà la mattina.
I lavori riprenderanno nel pomeriggio, alle ore 15, con la tavola rotonda che sarà moderata dal vescovo mons. Antonino Raspanti, delegato CESi per il settore. A lui saranno affidate anche le conclusioni.
A dibattere su “Dialogo e temi di cooperazione” saranno tre rappresentanti del mondo islamico e tre del mondo cattolico: AbdelHafid Kheit, della Comunià islamica di Catania; Yusuf ‘Abd al-Hadi Dispoto e Ahmad ‘Abd al-Majid Macaluso, entrambi della Coreis, Comunità religiosa islamica; Giusy Brogna, suor Vichy e Dora Polizzi sono, a vario titolo, esperte in Dialogo con l’Islam.
La conclusione della Giornata regionale del Dialogo islamo-cristiano è prevista per le ore 19.
L’ingresso, dopo la registrazione, è libero e gratuito. [01]
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi