CATECHESI. SCUOLA DI FORMAZIONE REGIONALE: SECONDO MODULO
L’Ufficio regionale per la Dottrina della fede e la Catechesi torna a puntare sulla formazione dei catechisti. Un impegno preso già lo scorso anno, quando è stato proposto il primo modulo di una vera e propria scuola di formazione destinata alle équipes degli Uffici catechistici diocesani, esistenti e da costituire. “Desideriamo dare pieno significato al termine “scuola” – spiega don Pasquale La Milia, direttore dell’Ufficio regionale per la Catechesi -, non solo quindi organizzazione didattica, ma soprattutto luogo ecclesiale in cui si cresce nella ministerialità, per creare una comunità di catechisti dei catechisti. Si tratta di ripensare la formazione delle equipe – aggiunge – in riferimento agli obiettivi pastorali, alle tipologie e alle diverse responsabilità che esse assumono all’interno della più vasta funzione educativa della Diocesi“.
Il secondo appuntamento, che si svolgerà al “Centro Maria Immacolata”, a Poggio San Francesco (PA), da sabato 26 a martedì 29 agosto 2017, si pone come obiettivo “abilitare direttori e collaboratori degli Uffici a formarsi, a formare, a condurre l’Ufficio, attraverso un percorso formativo contestualizzato a livello regionale, sia riguardo alle risorse sia riguardo ai contenuti“. Alla Scuola parteciperà solo chi ha già partecipato al primo modulo, lo scorso anno. Infatti, dopo insistito su “La catechesi nella pastorale diocesana UCD a servizio della pastorale missionaria“, “L’équipe in comunione“, quest’anno i temi oggetto di approfondimento saranno: “Il contesto formativo ecclesiale”, quindi Chiesa italiana, siciliana e diocesana; “La comunicazione nella formazione“, e quindi i linguaggi; “La relazione formativa“, cioè il metodo; “Come progettare la formazione e la comunicazione“. [01]
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi