“Che io ascolti… vedendoti”, è il titolo del terzo Seminario di Studi che si svolgerà domani, mercoledì 4 Maggio, presso l’Oasi francescana dei padri conventuali “Madonnina del Lago”, a Pergusa (En), organizzato dall’Ufficio catechistico regionale della Conferenza episcopale siciliana e dedicato alla Catechesi con le persone disabili, in particolare a chi ha un deficit uditivo.
L’appuntamento prevede due relazioni – “Il catechista per poter comunicare la sua fede deve chiedersi: chi sono i sordi?” e “Nella comunicazione della fede, toccare, affiancare, stare vicini possono sostituire il linguaggio verbale: come fare un piano pastorale nella diocesi per e con i sordi?” – di suor Veronica Donatello, interprete Lis e coordinatrice di progetti diocesani per operatori pastorali per sordi. Per l’intera durata dei lavori sarà garantito il servizio d’interpretazione Lis italiano a cura di un docente specializzato.
Il Seminario di studi avrà inizio alle 15.30 con i saluti del Vescovo delegato Cesi per la Catechesi, mons. Salvatore Muratore, e si concluderà intorno alle 19.30 con l’intervento di don Giuseppe Alcamo, direttore dell’Ufficio catechistico regionale. A moderare sarà don Enzo Sazio e sono previsti laboratori ed esercitazioni.
Sul sito www.chiesedisicilia.org è possibile scaricare il programma dettagliato del Seminario di Studi e un approfondimento pubblicato dal Sir Italia (www.agensir.it) sull’evento, con interventi e dichiarazioni.
Intanto nell’ultima sessione della Conferenza, i vescovi di Sicilia hanno provveduto alla nomina del nuovo Direttore dell’Ufficio Stampa, dopo il trasferimento a Roma di P. Paolo Fiasconaro. Si tratta di don Giuseppe Rabita, attuale direttore del Settimanale “Settegiorni dagli Erei al Golfo” della diocesi di Piazza Armerina.
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
Condividi