• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 25 maggio 2020
Pubblicato il 25 maggio 2020

Monreale

22 maggio 2020

COMMEMORAZIONE DI GIOVANNI FALCONE E DEI MARTIRI PER LA GIUSTIZIA

COMMEMORAZIONE DI GIOVANNI FALCONE E DEI MARTIRI PER LA GIUSTIZIA

“Sono trascorsi ben 28 anni dalla barbara uccisione per mano mafiosa del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo del giudice Paolo Borsellino e degli agenti delle loro scorte: Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Mortinaro, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Walter Eddie Cosina.  Questa Messa, celebrata in loro suffragio e di tutti gli uomini e le donne martiri per la giustizia, tra i quali voglio ricordare qui a Monreale i capitani Emanuele Basile e Mario D’Aleo, e i carabinieri Giuseppe Bommarito e Pietro Morici, non sia per noi una semplice commemorazione, ma si traduca in impegno concreto per promuovere la legalità al servizio del bene comune“.

Così mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale, nella messa di commemorazione per i martiri di giustizia celebrata alla presenza del Parlamento della Legalità Internazionale e delle autorità civili e militari.

“Vogliamo ricordare oggi anche tutti coloro che sono morti nell’adempimento del loro dovere durante questa pandemia: operatori sanitari, forze dell’ordine, operatori sociali, sacerdoti. Falcone come Borsellino e tanti altri – ha detto il presule – ci hanno testimoniato cosa significa vivere per la legalità e la giustizia, compiendo il proprio dovere attraverso il proprio impegno quotidiano aperto alla speranza che è possibile lottare e sconfiggere la mafia, che è un fenomeno umano e non un fato inevitabile.La lotta alle mafie passa attraverso un rinnovato impegno educativo che porti ad un cambiamento della mentalità. La sua affermazione e la sua crescita sono affidati alla collaborazione di tutti.Per rilanciare un impegno positivo per la vita è importante dare risposte convincenti alle domande fondamentali sul senso dell’esistenza, per costruire una società più giusta e più fraterna aperta alla speranza. Ma il futuro si prepara con una grande e convinta adesione alla concretezza del presente“.

Pensando ai giovani, l’arcivescovo di Monreale ha evidenziato che “è importante dire ogni giorno un chiaro “No ” alla subcultura mafiosa della morte, dell’odio e della vendetta e abbracciare la cultura che promuove i valori della giustizia, dell’amore e della pace, che ha come conseguenza una gioia profonda diversa da quella del mondo. Nel mondo influenzato dal male, i valori importanti sono gli idoli del potere, della ricchezza, del successo a qualunque costo. Il mondo preferisce avere come principio di azione l’egoismo e non l’amore, il possesso e non il dono, la concorrenza e non la solidarietà, la violenza e non la mitezza, l’orgoglio e non l’umiltà, la rabbia e non la compassione, la vendetta non il perdono“.

COMMEMORAZIONE DI GIOVANNI FALCONE E DEI MARTIRI PER LA GIUSTIZIAEcco come ha proseguito nell’omelia mons. Pennisi.

“Il mondo del male, a cui appartengono le varie mafie, si serve per perseguire le sue finalità criminali di persone che il card. Salvatore Pappalardo definiva “possedute internamente dal Demone dell’odio, quasi incarnazione di quel Satana, nemico di Dio e dell’uomo, che nella Scrittura è detto «Omicida fin dall’inizio» (Gv., 8, 44) ed ispiratore di tutti gli omicidi che si sono effettuati sulla faccia della terra, da quel primo di Caino sino ai tanti dei nostri giorni”.

In un mondo simile, chiaramente, Cristo e il Vangelo creano disturbo. Perciò coloro che, nella sequela di Cristo, operano il bene, si attirano l’odio e, talvolta, anche la persecuzione.  Gesù nel Vangelo di oggi, prima della sua passione, dice ai suoi discepoli che piangeranno e gemeranno, mentre il mondo sarà nella gioia.

La falsa gioia del mondo si esaurisce in un istante e lascia l’amaro in bocca, mentre quella vera e duratura invece è un dono dall’Alto che è frutto del gesto supremo d’amore di Gesù che è morto e risorto per noi e ci ha donato lo Spirito Santo.

La gioia del Signore, che viene dal sentirsi amati gratuitamente sarà una gioia che nessuno mai ci potrà togliere.  La passione e risurrezione di Gesù e l’l’esistenza cristiana è paragonata al travaglio del parto, nel quale il pianto e il dolore di una mamma che dà alla luce una nuova creatura, si trasforma in gioia.

Gesù invita i suoi discepoli a non soffermarsi solamente all’ora del dolore e della sofferenza, ma a guardare oltre all’ora della gioia del nuovo incontro con il Risorto, da cui attingere nuova energia per vivere in fondo ogni istante che la vita ci propone alla luce della gioia pasquale per mostrare a tutti la bellezza dell’essere cristiani.

La comunità   cristiana, vuole essere impegnata in prima fila nella promozione della legalità e del contrasto alla corruzione, per creare una mentalità alternativa a quella della subcultura in cui alligna la mafia, la quale, scriveva già nel 1900 don Luigi Sturzo, “costringe uomini creduti fior di onestà ad atti disonoranti e violenti”.

La coscienza di una radicale incompatibilità tra mafia e vita cristiana oltre che affermata dai Papi fra cui San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e papa Francesco, e dai Vescovi, è stato suggellata dalla splendida testimonianza del martirio di don Pino Puglisi, ucciso in odio alla fede, perché attraverso la sua opera educativa ispirata al vangelo sottraeva manovalanza a “cosa nostra”.  Iniziamo a costruire una società più giusta realizzando una legalità reale, fatta di azioni concrete e non degli slogan dei professionisti dell’antimafia.Ai membri del Parlamento della Legalità Internazionale l’impegno di continuare ad essere autentici Ambasciatori, di gioia, di luce e di fraternità vera.Maria SS. venerata sotto il titolo di “Stella del Mattino” infonda nei nostri cuori la speranza che ci faccia camminare insieme sulla retta via verso cieli nuovi e terre nuove dove abiterà la giustiz

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

“BENI CULTURALI ECCLESIASTICI: TUTELA E PROTEZIONE TRA PRESENTE E FUTURO”
Dalle diocesi

Monreale
“BENI CULTURALI ECCLESIASTICI: TUTELA E PROTEZIONE TRA PRESENTE E FUTURO”


Condividi

AVVENTO. MONS. PENNISI: “NO A VITA AFFANNOSA E BANALE FATTA DI DISSIPAZIONI CHE DISTRAGGONO E DI EVASIONI CHE ALIENANO”
Dalle diocesi

Monreale
AVVENTO. MONS. PENNISI: “NO A VITA AFFANNOSA E BANALE FATTA DI DISSIPAZIONI CHE DISTRAGGONO E DI EVASIONI CHE ALIENANO”


Condividi

EDUCAZIONE: “SERVE INTESA TRA FAMIGLIA E SCUOLA”
Dalle diocesi

Monreale
EDUCAZIONE: “SERVE INTESA TRA FAMIGLIA E SCUOLA”


Condividi

LA CATTEDRALE PROTAGONISTA NELLA MOSTRA “SI APRÌ UNA PORTA NEL CIELO” AL 40° MEETING DI RIMINI
Dalle diocesi

Monreale
LA CATTEDRALE PROTAGONISTA NELLA MOSTRA “SI APRÌ UNA PORTA NEL CIELO” AL 40° MEETING DI RIMINI


Condividi

“RISPETTARE LE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER TUTELARE LA VITA E LA SALUTE DI TUTTI”
Dalle diocesi

Monreale
“RISPETTARE LE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER TUTELARE LA VITA E LA SALUTE DI TUTTI”


Condividi

MONS. PENNISI: MESSAGGIO AGLI STUDENTI IN OCCASIONE DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO
In evidenza

Monreale
MONS. PENNISI: MESSAGGIO AGLI STUDENTI IN OCCASIONE DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO



ULTIME NEWS

Condividi

DUE GIORNATE DEDICATE ALLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E AL DIALOGO CON IL MONDO DEL LAVORO
In evidenza

Progetto Policoro
DUE GIORNATE DEDICATE ALLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E AL DIALOGO CON IL MONDO DEL LAVORO


Condividi

UNITÀ, EDIFICAZIONE, FRATERNITÀ E ATTENZIONE ALLE REALTÀ SOCIALI: CELEBRATO AD AGRIGENTO IL DIALOGO DEI SEMINARI DI SICILIA
In evidenza

Dialogo dei Seminari di Sicilia
UNITÀ, EDIFICAZIONE, FRATERNITÀ E ATTENZIONE ALLE REALTÀ SOCIALI: CELEBRATO AD AGRIGENTO IL DIALOGO DEI SEMINARI DI SICILIA


Condividi

LA MOBILITÀ UMANA, IMPEGNO E RESPONSABILITÀ: LA CRONACA DELLA DUE GIORNI DI LAVORO A BAGHERIA
In evidenza

Ufficio regionale per le Migrazioni
LA MOBILITÀ UMANA, IMPEGNO E RESPONSABILITÀ: LA CRONACA DELLA DUE GIORNI DI LAVORO A BAGHERIA


Condividi

“UN FUTURO CONDIVISO CHE NASCE DA RADICI COMUNI”: LA CORRESPONSABILITÀ DELL’IRC NEL DIALOGO MEDITERRANEO
In evidenza

Insegnamento della Religione cattolica
“UN FUTURO CONDIVISO CHE NASCE DA RADICI COMUNI”: LA CORRESPONSABILITÀ DELL’IRC NEL DIALOGO MEDITERRANEO


Condividi

TERRA CHE ACCOGLIE E COMUNITÀ SICILIANE ALL’ESTERO: A BAGHERIA DUE GIORNI DI LAVORO SULLA MOBILITÀ UMANA
In evidenza

Ufficio regionale per le Migrazioni
TERRA CHE ACCOGLIE E COMUNITÀ SICILIANE ALL’ESTERO: A BAGHERIA DUE GIORNI DI LAVORO SULLA MOBILITÀ UMANA


Condividi

PRENDE IL VIA IL PROGETTO “PULCHERRIMA” CHE METTE IN RETE REALTA’ ECCLESIALI E SOCIALI DEL CENTRO STORICO DI CATANIA
Uncategorized

04 novembre 2025
PRENDE IL VIA IL PROGETTO “PULCHERRIMA” CHE METTE IN RETE REALTA’ ECCLESIALI E SOCIALI DEL CENTRO STORICO DI CATANIA


Calendario
novembre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
  • UFFICIO MIGRAZIONI

    UFFICIO MIGRAZIONI

    7 novembre, 2025  15:00 - 8 novembre, 2025  12:30
    Oasi Cusmaniana suore Serve dei Poveri, viale S. Isidoro, 68 Bagheria

    See more details

  • DIALOGO DEI SEMINARI

    DIALOGO DEI SEMINARI

    7 novembre, 2025  15:00 - 9 novembre, 2025  13:30
    Seminario Arcivescovile Agrigento, Piazza Don Giovanni Minzoni, 19, 92100 Agrigento AG, Italia

    See more details

• •
8
  • CONSACRACIONE EPISCOPALE MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

    CONSACRACIONE EPISCOPALE MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

    8 novembre, 2025  10:00 - 13:00
    Cattedrale di San Nicola di Mira, Via Mons. Giovanni Stamati, 87010 Lungro CS, Italia

    See more details

  • RETTORI DEI SEMINARI

    RETTORI DEI SEMINARI

    8 novembre, 2025  10:00 - 13:00
    Seminario Arcivescovile Agrigento, Piazza Don Giovanni Minzoni, 19, 92100 Agrigento AG, Italia

    See more details

  • UFFICIO MIGRAZIONI

    UFFICIO MIGRAZIONI

    7 novembre, 2025  15:00 - 8 novembre, 2025  12:30
    Oasi Cusmaniana suore Serve dei Poveri, viale S. Isidoro, 68 Bagheria

    See more details

  • DIALOGO DEI SEMINARI

    DIALOGO DEI SEMINARI

    7 novembre, 2025  15:00 - 9 novembre, 2025  13:30
    Seminario Arcivescovile Agrigento, Piazza Don Giovanni Minzoni, 19, 92100 Agrigento AG, Italia

    See more details

• • • •
9
10
  • COMUNICAZIONE E CULTURA (Commissione)

    COMUNICAZIONE E CULTURA (Commissione)

    10 novembre, 2025  11:00 - 13:00
    Seminario Vescovile, Viale Regina Margherita, 29, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
11
12
13
14
15
  • MISSIO (Commissione)

    MISSIO (Commissione)

    15 novembre, 2025  09:30 - 13:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

  • COMMISSIONE LITURGICA

    COMMISSIONE LITURGICA

    15 novembre, 2025  10:00 - 13:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

• •
16
  • INGRESSO DI MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

    INGRESSO DI MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

    16 novembre, 2025  10:00 - 12:30
    Cattedrale San Demetrio Megalomartire, Via Giorgio Kastriota, 90037 Piana degli Albanesi PA, Italia

    See more details

•
17
18
19
20
21
22
  • SERVIZIO TUTELA MINORI

    SERVIZIO TUTELA MINORI

    22 novembre, 2025  10:00 - 13:00
    Seminario Vescovile, Viale Regina Margherita, 29, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
23
24
25
26
  • TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

    TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

    26 novembre, 2025  10:00 - 13:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
27
28
29
  • PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITA'

    PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITA'

    29 novembre, 2025  09:00 - 17:00
    Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia

    In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.

    See more details

•
30
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 NOVEMBRE 2025

...

Pubblicato il 31 ottobre 2025

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In Libreria

INIZIO E CAMMINO DELL’ESPERIENZADIi COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE A PALERMO. (1971-1981)”

"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia